“Young digital”: lavoro per 1000 iscritti a Garanzia giovani

Mille giovani avranno l’opportunità di essere formati ed inseriti nel mercato del lavoro grazie ad un progetto presentato nei giorni scorsi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Modis Italia, società del Gruppo Adecco specializzata nell’Information & Communication Technology.

"Young digital": lavoro per 1000 iscritti a Garanzia giovaniYoung Digital, è il nome del progetto nazionale che prevede l’opportunità di formazione e occupazione per i giovani nel settore ICT nell’ambito del programma nazionale Garanzia Giovani.

 

Al 19 maggio 2016 il numero dei giovani complessivamente registrati al Programma Garanzia Giovani è pari a 1.062.335 unità.

Il totale dei registrati, al netto delle cancellazioni, è pari a 911.599. Su un totale di 694.253 giovani presi in carico da parte dei Servizi per l’Impiego, a 332.902 è stata proposta almeno una misura.

Conclusasi al 31 dicembre 2015 la prima fase del Programma, ne inizia una seconda in cui si evidenzierà l’evoluzione di Garanzia Giovani in termini di misure proposte ai giovani.

 

La Sicilia è la Regione che esprime il numero più alto di registrazioni con una rappresentanza pari al 16% del totale (170.430 unità); seguono Campania e Puglia.
L’iniziativa “Young digital” ha come finalità quella di creare professionisti ICT attraverso dei percorsi formativi alternativi, ovvero dei bootcamp intensivi di 12 settimane che coinvolgeranno 1000 iscritti a Garanzia Giovani.
Al termine della formazione è previsto un percorso lavorativo per ognuno dei 1000 partecipanti.

I giovani Neet potranno così acquisire competenze digitali professionali tipiche del settore ICT per approdare nel mondo del lavoro, agevolati anche dal “Bonus Occupazionale”, previsto dal programma Garanzia Giovani.

Tutto il percorso, realizzato da Modis Italia e composto da selezione, formazione e inserimento lavorativo, sarà monitorato e valutato in ogni sua fase direttamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

LEGGI ANCHE  Comune di Verona, Concorso per 12 educatori asili nido

Per accedere alla selezione i ragazzi, oltre a Garanzia Giovani, dovranno essere iscritti a Crescere in Digitale. In questo modo le 50 ore di formazione online e il test finale previsti da quest’ultimo rappresenteranno la prima porta di accesso a Young Digital.

Le competenze ICT e digital rappresentano un valore aggiunto di primaria importanza nella possibilità di occupazione dei giovani che, come ha sottolineato l’Unione Europea, entro il 2020 diventeranno necessarie per l’85 – 90% in tutte le tipologie di professione.

“Dalle ultime rilevazioni Modis – ha commentato Marco Guarna, Managing Director Modis Italia e euro engineering – attualmente oltre 900 mila posti di lavoro non vengono occupati perché mancano competenze digitali”. Il progetto mira infatti ad aumentare il livello delle competenze digitali dei giovani come elemento importante per migliorare la loro occupabilità ed agevolarne l’ingresso nel mercato del lavoro.

Potrebbe interessarti anche
Banner newsletter_ (900 × 600 px)

Autore

Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Mille giovani avranno l’opportunità di essere formati ed inseriti nel mercato del lavoro grazie ad un progetto presentato nei giorni scorsi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Modis Italia, società del Gruppo Adecco specializzata nell’Information & Communication Technology. "Young digital": lavoro per 1000 iscritti a Garanzia giovaniYoung Digital, è il nome del progetto nazionale che prevede l’opportunità di formazione e occupazione per i giovani nel settore ICT nell’ambito del programma nazionale Garanzia Giovani.   Al 19 maggio 2016 il numero dei giovani complessivamente registrati al Programma Garanzia Giovani è pari a 1.062.335 unità. Il totale dei registrati, al netto delle cancellazioni, è pari a 911.599. Su un totale di 694.253 giovani presi in carico da parte dei Servizi per l’Impiego, a 332.902 è stata proposta almeno una misura. Conclusasi al 31 dicembre 2015 la prima fase del Programma, ne inizia una seconda in cui si evidenzierà l’evoluzione di Garanzia Giovani in termini di misure proposte ai giovani.   La Sicilia è la Regione che esprime il numero più alto di registrazioni con una rappresentanza pari al 16% del totale (170.430 unità); seguono Campania e Puglia. L’iniziativa “Young digital” ha come finalità quella di creare professionisti ICT attraverso dei percorsi formativi alternativi, ovvero dei bootcamp intensivi di 12 settimane che coinvolgeranno 1000 iscritti a Garanzia Giovani. Al termine della formazione è previsto un percorso lavorativo per ognuno dei 1000 partecipanti. I giovani Neet potranno così acquisire competenze digitali professionali tipiche del settore ICT per approdare nel mondo del lavoro, agevolati anche dal “Bonus Occupazionale”, previsto dal programma Garanzia Giovani. Tutto il percorso, realizzato da Modis Italia e composto da selezione, formazione e inserimento lavorativo, sarà monitorato e valutato in ogni sua fase direttamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Per accedere alla selezione i ragazzi, oltre a Garanzia Giovani, dovranno essere iscritti a Crescere in Digitale. In questo modo le 50 ore di formazione online e il test finale previsti da quest’ultimo rappresenteranno la prima porta di accesso a Young Digital. Le competenze ICT e digital rappresentano un valore aggiunto di primaria importanza nella possibilità di occupazione dei giovani che, come ha sottolineato l'Unione Europea, entro il 2020 diventeranno necessarie per l'85 – 90% in tutte le tipologie di professione. "Dalle ultime rilevazioni Modis – ha commentato Marco Guarna, Managing Director Modis Italia e euro engineering – attualmente oltre 900 mila posti di lavoro non vengono occupati perché mancano competenze digitali". Il progetto mira infatti ad aumentare il livello delle competenze digitali dei giovani come elemento importante per migliorare la loro occupabilità ed agevolarne l'ingresso nel mercato del lavoro.