Annunci di Lavoro Napoli

Concorso ATA e accesso in graduatoria: novità e requisiti per il personale scolastico 2024-27

Le graduatorie ATA, il punto di riferimento per gli impiegati amministrativi, assistenti tecnici e ausiliari della scuola, stanno attraversando un significativo aggiornamento. In vista della scadenza dei contratti triennali prevista per il prossimo anno, è importante tenersi informati sulle ultime novità in merito al concorso terza fascia.

Scopriamo cosa c’è di nuovo e quali sono i requisiti per partecipare.

Chi può partecipare al Concorso ATA?

Il bando del concorso terza fascia sarà aperto a cittadini italiani e dell’Unione europea, con un’età compresa tra i 18 e i 66 anni. È fondamentale che i candidati abbiano una posizione regolare verso gli obblighi di leva e godano dei pieni diritti civili e politici.

Questo concorso prevede una selezione basata sui titoli dei candidati, che verranno valutati attraverso un sistema di punteggio. Coloro che risulteranno idonei saranno inclusi nelle graduatorie, dalle quali gli istituti scolastici procederanno con il reclutamento del personale impiegato con contratti triennali a tempo determinato.

Presentazione delle domande e scelta delle scuole

Per entrare nelle nuove graduatorie terza fascia ATA, i candidati dovranno compilare i modelli D1 e D2, nei quali indicheranno la loro scuola principale. Nel modello D3, avranno la possibilità di elencare fino a 30 scuole, tutte situate nella stessa provincia della scuola presso cui presentano la domanda.

Requisiti e novità

I requisiti variano in base al tipo di impiego per il quale si concorre, ma c’è un requisito comune a tutte le posizioni aperte: il possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, una delle principali novità di questo aggiornamento delle graduatorie.

I titoli e i profili

All’interno del personale ATA terza fascia rientrano vari profili che svolgono mansioni di supporto e ausilio alla didattica e all’amministrazione scolastica. Questi profili includono collaboratori scolastici, ausiliari tecnici, assistenti amministrativi, bibliotecari e tecnici dei servizi di laboratorio. Le mansioni vanno dalla pulizia e manutenzione degli edifici all’assistenza agli alunni con disabilità e l’organizzazione delle attività di laboratorio.

Ecco i titoli richiesti per i vari ruoli messi a concorso:

  • Assistente Amministrativo: Diploma di scuola secondaria di secondo grado. – Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
  • Assistente Tecnico: Diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente al settore professionale specifico. – Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
  • Cuoco: Diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina. – Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
  • Guardarobiere: Diploma di qualifica professionale di operatore di moda; o Diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda”. – Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
  • Infermiere: Laurea in scienze infermieristiche o titolo equivalente. – Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
  • Collaboratore Scolastico: Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale; o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017.
  • Operatore Scolastico: Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali; Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017. – Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
  • Operatore dei Servizi Agrari: Attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agroindustriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o equipollenti. – Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Queste nuove disposizioni riguardanti i concorsi pubblici ATA rappresentano un’importante evoluzione per il personale che lavora negli istituti scolastici, fornendo chiarezza sui requisiti e le opportunità per coloro che desiderano svolgere queste cruciali mansioni nell’ambito dell’istruzione.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Incidente stradale: resta in silenzio quando scendi dalla macchina | Una sola parola e sei nei guai

Quando vieni coinvolto in un incidente stradale il silenzio potrebbe giocare a tuo favore, ecco…

2 ore ago

DIECI ORE DI PERMESSO RETRIBUITE: se fai questo mestiere potrai usufruirne | È ufficiale

Arriva una risoluzione nuova riguardo ai permessi lavorativi retribuiti: le ore salgono a dieci in…

13 ore ago

Italia Spaccata in due: il meteo di settembre parla chiaro | Chi avrà il condizionatore acceso e chi la stufa

L'Italia divisa in due: ecco chi godrà ancora dell'estate e chi invece si troverà costretto…

15 ore ago

SVUOTATUTTO PARKSIDE: 5 regali perfetti per tuo marito | Stanno esaurendo ora dopo ora

Gli attrezzi più resistenti a un prezzo simbolico: il regalo perfetto per chi ama il…

18 ore ago

Una montagna di ASSUNZIONI a tempo indeterminato: c’é tempo tutto settembre per candidarsi | L’azienda è famosissima

Se cerchi un lavoro a tempo indeterminato, allora non esitare a valutare un'occasione messa in…

20 ore ago

Tutta colpa della LAVATRICE: controlla subito il filtro prima di allagare tutta la casa

Un piccolo dettaglio che molti ignorano, ma che può causare danni inaspettati. Ecco cosa devi…

22 ore ago