Con l’imminente pubblicazione del bando ATA terza fascia, è cruciale per i candidati comprendere come viene calcolato il punteggio di servizio ATA e quali vantaggi offre nella classificazione delle graduatorie del personale amministrativo, tecnico e ausiliario nelle scuole. Questo articolo fornisce una panoramica su come massimizzare i tuoi punti.
Il punteggio di servizio gioca un ruolo significativo nell’inserimento e nell’aggiornamento delle graduatorie del personale ATA. In particolare, questo punteggio viene determinato sommando i punti corrispondenti a ciascun titolo di servizio maturato presso le istituzioni scolastiche.
I titoli di servizio valutabili includono:
È importante notare che solo i periodi di servizio retribuiti sono valutabili, ad eccezione di specifiche situazioni come servizio militare o maternità.
Per comprendere meglio il calcolo, prendiamo un esempio: assumiamo che un candidato abbia lavorato per 1 anno, 2 mesi e 10 giorni in una scuola dell’infanzia statale come collaboratore scolastico. Il calcolo del punteggio sarà: (1 anno = 6 punti) + (2 mesi = 1 punto) = 7 punti totali. Note: i 10 giorni non vengono conteggiati in quanto inferiori a 15.
La valutabilità del servizio si concentra su periodi coperti da ufficiali termini di impiego e retribuzione, ad eccezione di alcune situazioni speciali qualificate dall’anzianità di servizio.
Per ulteriori informazioni sulle opportunità di impiego come personale ata, visita la nostra pagina dedicata: clicca qui.
Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…
La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…
Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…
La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…
Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…