Bonus Assistenza Legge 104: a chi spetta e quanto si risparmia sulle spese sostenute

Scopri come ottenere risparmi fiscali significativi con il Bonus Assistenza della Legge 104.

La legge n. 104 del 1992 ha introdotto importanti agevolazioni fiscali per chi fornisce assistenza alle persone con disabilità. Queste agevolazioni prendono la forma di una detrazione e una deduzione, e sono spesso conosciute come il “bonus assistenza“.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa prevedono queste agevolazioni, chi ne può beneficiare e quanto si può risparmiare sui costi sostenuti per l’assistenza.

Bonus Assistenza Legge 104: la detrazione

La legge n. 104 del 1992 offre una detrazione del 19% per le spese sostenute per l’assistenza personale delle persone con disabilità che sono riconosciute come non autosufficienti ai sensi della stessa legge. Tuttavia, ci sono alcune limitazioni da tenere a mente:

  1. Limite di spesa: La detrazione può essere calcolata solo su un massimo di 2.100 euro di spese sostenute, il che significa che il massimo rimborso possibile è di 399 euro.
  2. Limite di reddito: Il contribuente che intende beneficiare di questo bonus non deve superare un reddito di 40.000 euro.

Il requisito fondamentale è la non autosufficienza, che deve essere certificata da un medico e deve essere associata a una o più patologie. Le spese riconosciute per la detrazione devono soddisfare ulteriori requisiti:

  • Deve esistere una documentazione adeguata che includa i dati anagrafici e il codice fiscale di chi effettua il pagamento e di chi presta l’assistenza.
  • Il pagamento deve essere tracciabile attraverso sistemi di pagamento certificati.

La detrazione può essere richiesta per le spese sostenute per le prestazioni di assistenza, che possono essere fornite anche da case di cura, cooperative di servizi o agenzie interinali. Inoltre, il contribuente che paga per conto di un familiare non autosufficiente può beneficiare della detrazione, anche se il familiare non è a suo carico. Se più contribuenti hanno sostenuto spese per la stessa persona disabile, l’importo sarà diviso tra di loro.

LEGGI ANCHE  Bonus Studenti 2023-2024: Guida completa agli aiuti per Scuola e Università

Bonus Assistenza Legge 104: la deduzione

Oltre alla detrazione, il bonus assistenza legge 104 prevede anche una deduzione dal reddito imponibile per i contributi previdenziali e assistenziali obbligatori versati per gli addetti ai servizi domestici e familiari regolarmente assunti. Questa deduzione è diversa dalla detrazione perché riduce la base imponibile su cui vengono calcolate le imposte dovute, anziché fornire un rimborso diretto. Ecco i dettagli:

  • Massimo deducibile: La base imponibile può essere ridotta fino a un massimo di 1.549,37 euro, corrispondenti ai contributi versati.

Ciò significa che un contribuente con un reddito lordo di 30.000 euro che ha versato 3.000 euro di contributi per gli addetti ai servizi domestici e familiari potrà calcolare l’imposta su un reddito imponibile di 28.450,63 euro. Un punto importante è che questa deduzione può essere utilizzata anche da famiglie senza membri disabili che usufruiscono dei servizi di assistenza, come ad esempio i contributi versati per baby-sitter.

Il bonus assistenza legge 104 offre importanti agevolazioni fiscali per coloro che forniscono assistenza alle persone con disabilità. Con la detrazione e la deduzione, è possibile risparmiare sui costi sostenuti per l’assistenza e ridurre l’imposta dovuta. Tuttavia, è fondamentale soddisfare i requisiti e rispettare le condizioni specificate dalla legge per beneficiare di queste agevolazioni. Chiunque si trovi in questa situazione dovrebbe considerare attentamente di sfruttare queste opportunità per alleggerire il peso finanziario dell’assistenza alle persone disabili.

Per scoprire ulteriori incentivi offerti ai lavoratori, visita la nostra sezione dedicata ai bonus.

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.