Bonus assunzioni NEET, al via le domande dal 31 luglio 2023: le linee guida dell’INPS

L’INPS ha fornito le istruzioni per i datori di lavoro riguardo alla gestione degli adempimenti previdenziali per le nuove assunzioni a tempo indeterminato di giovani NEET, agevolate dal "Bonus assunzioni NEET". È possibile presentare le domande dal 31 luglio 2023.

Con la finalità di incentivare l’occupazione giovanile e favorire l’inclusione sociale dei giovani NEET (Not engaged in Education, Employment, or Training), l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) ha recentemente emanato la circolare n. 68 del 21 luglio 2023. Questo documento fornisce istruzioni operative ai datori di lavoro riguardo alla gestione degli adempimenti previdenziali per le nuove assunzioni a tempo indeterminato di giovani NEET, agevolate dal cosiddetto “Bonus assunzioni NEET.”

Bonus assunzioni NEET: le direttive dellINPS per i datori di lavoro

La misura del “Bonus assunzioni NEET è stata introdotta dal Decreto Lavoro. Secondo le disposizioni del decreto, i datori di lavoro privati possono richiedere un incentivo pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per un periodo di 12 mesi, per le nuove assunzioni effettuate tra il 1° giugno 2023 e il 31 dicembre 2023, a condizione che i giovani assunti siano di età inferiore ai trent’anni, non lavorino né siano impegnati in corsi di studio o formazione, e siano registrati al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani.

Per agevolare i datori di lavoro che intendono beneficiare del bonus, l’INPS ha previsto uno stanziamento di risorse finanziarie pari a 24,4 milioni di euro a valere sul Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani 2014-2020 per il 2023, e 61,3 milioni di euro a valere sul Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027 per il 2024. L’importo concesso ai datori di lavoro beneficiari sarà pari al 20% della retribuzione lorda mensile imponibile ai fini previdenziali.

LEGGI ANCHE  Bonus Assistenza Legge 104: a chi spetta e quanto si risparmia sulle spese sostenute

Bonus assunzioni NEET: Presentazione domande

Per quanto riguarda la presentazione delle domande, gli interessati potranno inviarle a partire dal 31 luglio 2023, utilizzando l’apposito modulo online “NEET23,” disponibile sul sito web dell’INPS nella sezione “Portale delle Agevolazioni.” Nella domanda, i datori di lavoro dovranno fornire i seguenti dati:

  • Le informazioni sul lavoratore che sarà assunto a tempo indeterminato o in apprendistato;
  • La Regione o Provincia Autonoma in cui si svolgerà la prestazione lavorativa;
  • L’importo della retribuzione mensile media comprensiva dei ratei di tredicesima e quattordicesima mensilità;
  • Indicazioni sulla tipologia di rapporto (a tempo pieno o a tempo parziale) e l’eventuale percentuale oraria;
  • Eventuali altre agevolazioni che si intende fruire in aggiunta al bonus.

Prima di presentare la domanda, il datore di lavoro dovrà dichiarare di possedere tutti i requisiti richiesti dalla legge, conformemente a quanto stabilito dal decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 2000.

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.