Bonus cellulare con Legge 104: requisiti e come richiederlo

Può essere richiesto anche online oltre che nei negozi "fisici"

La Legge 104 è quella che prevede agevolazioni per disabili. Emanata nel lontano 1992, è tutt’oggi ancora in vigore per tutelare le persone alle prese con disabilità nella vita di tutti i giorni. Al fine di promuovere l’uguaglianza, questa legge nel tempo ha subìto numerose modifiche. Tra gli ausili previsti dalla 104 c’è anche quello di poter acquistare strumenti per favorire l’autonomia, tra cui anche i cellulari. E allora occupiamoci in questo articolo del bonus cellulare con Legge 104: quali sono i requisiti necessari e come fare per richiederlo?

Requisiti

Come detto, per poter usufruire del bonus cellulare con Legge 104 occorre essere in possesso di specifici requisiti. Il disabile deve essere sotto la tutela della Legge 104 e avere menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio. Occorre inoltre che sussista un collegamento “funzionale” tra la disabilità del titolare della Legge 104 e il sussidio tecnico informatico che si va ad acquistare. In questo caso, per usufruire del bonus cellulare occorre che la persona che lo acquista ne abbia bisogno per “comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta o grafica, il controllo dell’ambiente, l’accesso all’informazione e alla cultura e l’assistenza alla riabilitazione“, come specificato dall’Agenzia delle Entrate.

In che cosa consiste il bonus cellulare

Chi sfrutta il bonus cellulare con Legge 104 di fatto beneficia dell’Iva ad aliquota agevolata del 4%, anziché nella misura ordinaria del 22%. Non solo, perché chi usufruirà di questo incentivo dedicato ai disabili potrà anche avere  diritto ad una detrazione Irpef pari al 19% sul prezzo pagato per l’acquisto. Potrà dunque portare tale importo nella dichiarazione dei redditi dell’anno successivo, anche con il modello 730, e ottenere il credito d’imposta corrispondente. Per non perdere i vantaggi è importante che la persona presenti, al momento dell’acquisto, tutta la documentazione utile, ovvero:

  • certificazione medica rilasciata dalla Commissione medica
  • certificazione del riconoscimento della disabilità rilasciata dall’ASL
  • ricevuta, fattura o quietanzata dell’acquisto effettuato
LEGGI ANCHE  Covid: dall'1 ottobre cambiano le regole sull'utilizzo della mascherina

Ma se l’acquisto viene effettuato sul web? Nessun problema, il bonus cellulare può essere richiesto anche su negozi online. Semplicemente bisognerà specificare che l’acquisto è legato al sussidio per disabili e seguire le indicazioni dalla piattaforma per inviare la documentazione richiesta, anche in via telematica e in formato pdf.

Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Maris Matteucci
Maris Matteuccihttps://www.circuitolavoro.it/
Giornalista pubblicista, amo leggere e scrivere, adoro gli animali e la natura, mi piacciono tantissimo i bambini. Vivo col sorriso perché, specialmente da quando ho superato i 40 anni, ho ancora più chiaro, in testa, un concetto: che la vita è troppo breve per passarla ad essere arrabbiati. Questa sono io.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui