Bonus guide turistiche 2022: la domanda entro il 30 novembre

Dal 16 novembre si può richiedere il Bonus guide turistiche per contributi fino a 7.500 euro: la scadenza per trasmettere la domanda è fissata al 30 novembre 2022.

Dal 16 al 30 novembre è possibile inoltrare la domanda per richiedere il Bonus guide turistiche per contributi fino a 7.500 euro.

Si tratta di una misura a sostegno delle guide e accompagnatori turistici con partita IVA che fino ad ora non hanno ricevuto altre forme assistenziali. È possibile inoltrare la domanda via web tramite il sito del Ministero del Turismo.

Bonus guide Turistiche: di cosa si tratta

Il 2 novembre, il ministero del Turismo ha promulgato, tramite avviso pubblico, una nota con la quale ha dato il via a un contributo fino a 7.500 euro per le guide turistiche che possiedono una Partita IVA. La misura prevista dal Decreto Sostegni ter (art, 4, comma 2 bis) è destinata, nel limite delle risorse disponibili che ammontano a circa 2 milioni di euro, a coloro che non hanno ricevuto altre forme di sussidio durante la crisi pandemica.

Accedendo tramite SPID al sito del Ministero del Turismo è possibile trasmettere la domanda dal 16 fino al 30 novembre.

Chi può presentare la domanda

Le persone idonee alla presentazione della domanda corrispondono al profilo di guide e di accompagnatori turistici titolari di partita IVA che operano tramite i seguenti codici ATECO e ATECOFIN:

  • 79.90.20;
  • 2004 – 63302;
  • 1993 – 6330A;
  • 1993 – 6330B.

I beneficiari del contributo sono anche società, associazioni, cooperative e consorzi con regolare partita IVA che svolgono attività legate ai codici appena segnalati.

I requisiti per ottenere il contributo sono i seguenti:

  • è necessario avere residenza o domicilio fiscale in Italia;
  • possesso del patentino di abilitazione allo svolgimento della professione di guida turistica o di accompagnatore turistico;
  • essere in regola con gli adempimenti in materia assicurativa, fiscale e contributiva e aver presentato l’ultima dichiarazione dei redditi;
  • non essere stati condannati con sentenza passata in giudicato o non essere stati destinatari di decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta per reati gravi a danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale;
  • non aver superato, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, il massimale pertinente previsto in regime de minimis.

Le risorse disponibili a favore della misura ammontano a 2 milioni di euro e sono connesse al Fondo unico del Turismo di parte corrente.

LEGGI ANCHE  Bonus Turismo Appennini 2023: incentivi per il turismo montano

Bonus guide turistiche: come presentare la domanda

Come già specificato, le guide e accompagnatori turistici possono trasmettere la domanda per ottenere il bonus a partire dalle 12:00 del giorno 16 novembre fino al 30 novembre 2022.

La richiesta si inoltra accedendo tramite SPID alla piattaforma del Ministero del Turismo e al sito web istituzionale.

A breve verrà rilasciato un nuovo avviso contente il link per l’accesso al portale.

Per inoltrare la domanda è necessario dimostrare che si è in possesso dei requisiti richiesti, insieme al patentino di abilitazione allo svolgimento della professione di guida turistica.

Si può presentare solo una domanda, anche se il soggetto in questione risulti essere contemporaneamente guida e accompagnatore.

Per ulteriori aggiornamenti relativi a bonus e ad aiuti nei confronti delle imprese clicca qui.

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.