Bonus Trasporti fino a 60 euro: come richiederlo anche a novembre

È possibile usufruire di nuovo dell’agevolazione per tutti gli abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblici. Ecco, come presentare la domanda.

Dal 1° novembre 2022 è di nuovo possibile richiedere il bonus trasporti. Di seguito vengono riportate tutte le informazioni necessarie per ottenerlo.

Bonus trasporti: di cosa si tratta

È possibile presentare la domanda per ottenere il contributo di 60 euro, per tutto il mese di novembre, che copre conseguentemente un nuovo abbonamento per tutti i tickets relativi ai mezzi di trasporto pubblici locali, regionali e nazionali. Il bonus è richiedibile anche a dicembre, salvo l’esaurimento dei fondi destinati ai viaggiatori e ai pendolari. È, di fatti, concessa solo una richiesta mensile fino a dicembre 2022.

Requisiti e limiti di utilizzo

Esistono, però, delle limitazioni nelle modalità di utilizzo del voucher: sebbene ne venga rilasciato uno al mese, l’applicazione del bonus all’abbonamento può essere anche annuale, o può essere utilizzata semplicemente per più mensilità. Il bonus non può superare il tetto massimo di 60 euro anche se copre effettivamente tutte le spese per l’acquisto e il rinnovo degli abbonamenti.

Il contributo può essere richiesto solo da persone fisiche con un reddito entro i 35mila euro. Gli aventi diritto hanno la possibilità di richiedere il bonus dal primo giorno di ogni mese fino a dicembre 2022. Pertanto è usufruibile sia da coloro se ne servono per la prima volta, sia da coloro che lo hanno utilizzato durante i mesi di settembre e ottobre. Purtroppo, il denaro residuo non può essere esteso ad un altro abbonamento.

È possibile utilizzare il voucher fino al 30 novembre 2022.

Come ottenere il bonus

È necessario accedere alla apposita piattaforma via web, tramite il sito del ministero del lavoro e delle politiche sociali, e richiedere il bonus. L’accesso è consentito attraverso Spid o Cie.

LEGGI ANCHE  Bonus Turismo Appennini 2023: incentivi per il turismo montano

Il bonus presenta un codice identificativo univoco e può essere utilizzato solo entro il mese di emissione e dopo averlo mostrato alle biglietterie del gestore del servizio.

Successivamente all’approvazione di validità da parte del gestore si ottiene l’abbonamento richiesto. Sarà poi necessario registrarsi sul portale dell’utilizzo del buono e segnalare il contributo effettivamente utilizzato.

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.