Alitalia

Webuild e Regione Campania: 1500 assunzioni e nuove infrastrutture

È stato firmato un accordo storico tra Webuild e la Regione Campania, segnando un passo significativo verso il potenziamento delle infrastrutture nel sud Italia. Il protocollo, sottoscritto dal presidente della Regione Vincenzo De Luca e l’amministratore delegato di Webuild Pietro Salini, prevede l’assunzione di 1.500 persone nei prossimi tre anni. Questo ambizioso progetto fa parte del programma nazionale ‘Cantiere Lavoro Italia‘, che mira a creare 10.000 nuovi posti di lavoro entro il 2026, con l’80% delle assunzioni concentrate nel sud del Paese.

Formazione e sviluppo professionale

Webuild non solo offre opportunità di lavoro, ma investe anche nella formazione avanzata. In collaborazione con la Regione Campania, l’azienda ha istituito un Centro per la formazione di base a Caserta e un Centro di Addestramento Avanzato ad Apice, Benevento. Questi centri sono focalizzati sulla creazione di competenze specialistiche necessarie per gestire i progetti infrastrutturali di grande scala, come il simulatore Tbm utilizzato nel cantiere AV/AC Napoli-Bari a Bovino, Foggia.

Iniziative per i giovani e la comunità locale

L’iniziativa non si limita all’assunzione, ma mira anche a coinvolgere i giovani campani e neolaureati. Attraverso il programma Build Up, Webuild ha collaborato con istituti tecnici e università campane, erogando corsi di formazione e offrendo opportunità di specializzazione. Il Gruppo ha anche partecipato attivamente a eventi di orientamento presso università come l’Università degli Studi di Salerno e l’Università degli Studi di Napoli Federico II, promuovendo l’innovazione e la digitalizzazione nel settore delle infrastrutture.

Impatto sull’economia locale

Con nove progetti infrastrutturali in corso, tra cui il potenziamento della mobilità urbana di Napoli e la costruzione delle linee ad alta velocità tra Salerno, Reggio Calabria, Napoli e Bari, Webuild sta contribuendo significativamente allo sviluppo economico della regione. Queste infrastrutture non solo migliorano la connettività interna, ma rafforzano anche i collegamenti con il resto d’Italia, favorendo un maggiore sviluppo commerciale e turistico nel sud del Paese.

Prospettive future

Guardando avanti, l’impegno di Webuild in Campania non solo mira a trasformare il panorama infrastrutturale della regione, ma anche a creare un impatto duraturo attraverso la formazione e l’occupazione sostenibile. Con un focus deciso sulla qualità e l’innovazione, l’azienda si prepara a raggiungere nuovi traguardi, promuovendo una crescita equilibrata e inclusiva nel sud Italia. Per scoprire ulteriori opportunità di impiego in Campania, visita la nostra pagina dedicata: clicca qui.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

45 minuti ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

53 minuti ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

3 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

7 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

18 ore ago

Lavoro dipendente, da oggi in questi giorni precisi puoi restare a casa: la legge è già stata approvata | Il capo non può obbligarti

Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…

18 ore ago