Concorso Università di Torino per 33 assunzioni tra diplomati e laureati: un’ottima occasione, dunque, per chi è alla ricerca di occupazione nel capoluogo piemontese. Diversi i ruoli professionali da coprire e che saranno distribuiti tra area tecnica, scientifica, amministrativa e della biblioteca. Per tutti coloro che saranno selezionati sarà previsto un contratto a tempo indeterminato.
Indice dei contenuti
Requisiti
I requisiti generali, quelli comuni cioè a qualsiasi profilo richiesto, sono i seguenti:
- appartenenza alle categorie protette e iscrizione nell’elenco del collocamento obbligatorio nella categoria dei disabili per il concorso sopra indicato
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o altre categorie previste dai bandi
- età non inferiore a 18 anni
- godimento dei diritti politici
- idoneità fisica a svolgere l’attività prevista
- posizione regolare riguardo agli obblighi di leva per i nati fino al 1985
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né destituiti o dispensati da altro impiego statale
Per consultare tutti i requisiti vi rimandiamo ai vari bandi:
- biblioteche
- area tecnica – dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”
- amministrativa, categorie protette
- area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati – dipartimento di Culture, Politica e Società
- tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati – dipartimento di Scienze Mediche
- amministrativa – servizi di supporto amministrativo ai dipartimenti
- area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati – dipartimento di Chimica
- amministrativo gestionale – servizi di supporto amministrativo ai dipartimenti
- tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati
- area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati – dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute
Come candidarsi
Per fare domanda per il concorso Università di Torino per 33 assunzioni tra diplomati e laureati gli interessati hanno tempo fino alle 15 del 28 aprile dall’apposita piattaforma online.
Le domande dovranno essere compilate, stampate e quindi consegnate all’atto dell’identificazione il giorno dell’eventuale prova preselettiva (se prevista, in caso di numero di iscritti particolarmente elevato) o della prima prova scritta.