E’ stata indetta una selezione per titoli ed esami per la formazione di una graduatoria preventiva per il reclutamento di personale a tempo determinato – a tempo pieno e a tempo parziale – da adibire alle mansioni proprie di operatore socio-sanitario – OSS, categoria B, posizione economica B1, del CCNL “Regioni-Autonomie Locali”, presso Istituto Regionale Rittmeyer per Ciechi di Trieste.
Scadenza bando: 9 Luglio 2015.
Per candidarsi sono necessari i seguenti requisiti:
• Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea oppure di un paese non appartenente all’Unione Europea che posseggano i requisiti specificati nel bando;
• possesso della licenza di scuola dell’obbligo;
• possesso dell’attestato di Operatore Socio Sanitario conseguito a seguito del superamento del corso di formazione annuale previsto agli art. 7 e 8 dell’Accordo provvisorio tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà Sociale e le Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano del 18.02.2000.
Lo stipendio di base annuo è pari a 17.244, 72 € con tredicesima mensilità e l’orario di lavoro è full time e si articola sullo svolgimento di 36 ore settimanali, su turni dal lunedì alla domenica ad eccezione del settimanale giorno di riposo.
———-
E’ stata indetta una selezione pubblica (GU 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 40 del 26/05/2015), per titoli ed esami, per tre posti di Operatore Socio Sanitario (categoria B) di cui 1 posto prioritariamente riservato in favore dei militari di cui all’art. 1014, c.3, D.lgs n. 66 del 15-03-2010, presso il Consorzio per la gestione dei servizi socio-assistenziali dei Comuni del Nord Astigiano.
Scadenza bando: 25 giugno 2015 – ore 12.00
Per partecipare alla selezione sono richiesti i seguenti requisiti:
• Idoneità fisica all’impiego ed assenza di difetti che possano influire sul rendimento in servizio;
• Attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario – O.S.S.;
• Patente di guida categoria B) e/o patenti equipollenti ai sensi del DM 08/08/1994.
———
E’ stato indetto un bando di Concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Collaboratore Tecnico cat. D per la gestione degli archivi aziendali presso l’Azienda Sanitaria Locale di Milano.
Scadenza bando: 13 luglio 2015
Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:
laurea specialistica in:
5/S – Archivistica e biblioteconomia;
10/S – Conservazione dei beni architettonici e ambientali;
11/S – Conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale;
12/S – Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico;
13/S – Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo;
16/S – Filologia Moderna;
22/S – Giurisprudenza;
24/S – Informatica per le discipline umanistiche;
40/S – Lingua e cultura italiana;
87/S – Scienze pedagogiche;
70/S – Scienze della politica;
71/S – Scienze delle pubbliche amministrazioni;
89/S – Sociologia;
100/S – Tecniche e metodi per la società dell’informazione;
101/S – Teoria della comunicazione;
102/S – Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica.
Per maggiori informazioni, per scaricare bando e allegati potete visitare la pagina relativa ai concorsi del sito dell’Azienda Sanitaria Locale di Milano.
———–
E’ stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 1 unità di personale dipendente nel profilo di “Istruttore Didattico Asilo Nido” (Categoria C – posizione economica iniziale C/1) da assegnare agli asili nido comunali, con riserva del posto, ai sensi degli artt. 1014 e 678, comma 9, del D.Lgs.n.66/2010 “Codice dell’ordinamento militare”, a favore dei volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma nonché dei volontari in servizio permanente e degli ufficiali di complemento in ferma biennale e ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta presso il Comune di Siena.
Scadenza bando: 29 giugno 2015
Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:
• essere in possesso di uno dei titoli previsti dall’art. 13 del “Regolamento della Regione Toscana 30 luglio 2013 n.41/R” e s.m.i.:
– laurea o laurea magistrale conseguita in corsi afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche;
– master di primo o secondo livello avente ad oggetto la prima infanzia per coloro che sono in possesso di laurea in discipline umanistiche o sociali e hanno sostenuto esami in materie psicologiche o pedagogiche;
– diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico;
– diploma di liceo delle scienze umane, esclusa l’opzione economico-sociale;
– diploma di dirigente di comunità;
– titoli equipollenti riconosciuti dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.