Accademia Belle Arti Torino: Concorso per Diplomati

L’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino ha indetto una selezione pubblica per titoli ed esami per la formazione di una graduatoria di Assistente, area funzionale II. Il termine di presentazione delle domande è fissato per il 12 Settembre 2016.

Accademia Belle Arti Torino: concorso per Assistenti

Anche se il nome di “Albertina” rimanda a Carlo Alberto di Savoia, a cui si deve la decisiva “rifondazione” dell’Accademia nel 1833, le origini di questa sono molto più remote, tanto che l’Accademia torinese si può considerare una delle più antiche d’Italia.

Già nella prima metà del Seicento è attiva a Torino una “Università dei Pittori, Scultori e Architetti”, che diventa nel 1652 “Compagnia di S. Luca”, e che assumerà per la prima volta – ma definitivamente – l’appellativo di Accademia nel 1678.

 

In questi ultimi anni l’Accademia Albertina si è ulteriormente trasformata e rinnovata, promuovendo numerose iniziative didattiche e culturali. Da segnalare, nella fattispecie, la riorganizzazione e la riapertura al pubblico della Pinacoteca, il restauro del palazzo e la razionalizzazione degli spazi interni (tuttora in corso), l’intensa attività di mostre, conferenze, seminari e manifestazioni, la massiccia introduzione dell’informatica nell’Accademia e l’istituzione del nuovo corso sperimentale di Conservazione e Restauro a partire dall’anno scolastico 1997-98

 

Per l’ammissione alla selezione sono richiesti i seguenti requisiti:

  •  possedere il diploma di scuola secondaria superiore che consenta l’accesso agli studi universitari. Specifici diplomi possono essere previsti in relazione alle posizioni da coprire;
  •  avere età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età prevista per il collocamento a riposo d’ufficio;
  • essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea o cittadini di Paesi terzi e titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • assenza di situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente;
  • di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica
    amministrazione.
    Non possono partecipare alla procedura:
  • coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo politico;
  •  coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente rendimento insufficiente, o siano dichiarati decaduti da un impiego statale;
  •  coloro che abbiano a proprio carico sentenze definitive di condanna o provvedimenti definitivi di misure di prevenzione o procedimenti penali in corso;
  • coloro che siano temporaneamente inabilitati o interdetti per il periodo di durata dell’inabilità o dell’interdizione;
  •  i dipendenti dello Stato o di enti pubblici collocati a riposo in applicazione di disposizioni di carattere transitorio o speciale.
LEGGI ANCHE  2 concorsi Città di Torino per funzionari amministrativi

 

La domanda di partecipazione dovrà essere indirizzata al Presidente dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, Via Accademia Albertina n. 6 – 10123 Torino e redatta in carta semplice utilizzando esclusivamente lo schema allegato al bando.

Dovrà pervenire attraverso la presentazione diretta o con  spedizione con raccomandata A/R.
Le prove d’esame consisteranno in una prova pratica e in un colloquio.
La prova pratica consisterà in una verifica intesa a valutare la capacità operativa su postazioni informatiche con particolare riferimento alla conoscenza dei programmi più comuni e più diffusi, alla conoscenza di internet e dei programmi di gestione della posta elettronica.

 

La prova orale verterà sui seguenti argomenti:
– elementi di diritto amministrativo (in particolare i principi dell’attività amministrativa, L. 241/90 e s.m. e i.; L. 165/01; la responsabilità dei dipendenti pubblici; il D.P.R. n. 445/00);
– ordinamento amministrativo e didattico delle Accademie di Belle Arti (Legge 21/12/1999, n° 508; D.P.R. 28/02/2003 n° 132; D.P.R. 08/07/2005 n° 212; Statuto dell’Accademia di Belle Arti di Torino; Regolamento di amministrazione, finanza e contabilità dell’Accademia; C.C.N.L comparto AFAM del 16/02/2005 e del 04/08/2010).

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.