Concorso Agenzia delle Entrate 2023: avviso modifiche Bando per 4500 Funzionari

Scopri le ultime modifiche al bando del Concorso Agenzia delle Entrate 2023 per l'assunzione di 4500 funzionari. Nuova scadenza, materie d'esame e requisiti. Preparati al meglio per questa opportunità.

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato due avvisi di modifica al bando relativo al concorso per l’assunzione di 4500 funzionari nell’anno 2023. Queste modifiche riguardano sia la scadenza per l’invio delle domande che le materie oggetto della prova d’esame scritta.

Concorso Agenzia delle Entrate per 4.500 funzionari: proroga scadenza al 28 agosto 2023

Una delle principali modifiche riguarda la proroga della scadenza per l’invio delle domande di partecipazione. Inizialmente fissata al 26 agosto 2023, la nuova data di scadenza è stata posticipata al 28 agosto 2023. Questo posticipo è stato reso necessario a causa dei problemi e disservizi riscontrati nel portale inPA, la piattaforma digitale attraverso la quale i candidati possono presentare le proprie domande.

Inoltre, coloro che risiedono o hanno la sede legale nei territori dell’Emilia-Romagna, come indicato nell’allegato 1 al decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61, avranno la possibilità di presentare le domande entro la medesima data, ossia il 28 agosto 2023. Questo provvedimento è stato adottato in risposta all’emergenza causata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.

Nuove materie d’esame

La modifica più significativa riguarda le materie oggetto della prova d’esame scritta. L’Agenzia delle Entrate ha deciso di introdurre nuove verifiche per valutare ulteriori competenze dei candidati. In particolare, è stata aggiunta la verifica delle competenze informatiche e della conoscenza della lingua inglese.

Nel caso del concorso per 3970 funzionari tributari, le materie oggetto della prova d’esame includono:

  • Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta
  • Diritto civile e commerciale
  • Diritto amministrativo
  • Contabilità aziendale
  • Elementi di diritto penale, con focus su reati contro la pubblica amministrazione e reati tributari.
LEGGI ANCHE  Concorso Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT): come candidarsi

Analogamente, per il concorso relativo a 530 funzionari per i servizi di pubblicità immobiliare, le materie d’esame sono state ridefinite e comprendono:

  • Diritto civile
  • Diritto amministrativo
  • Elementi di diritto processuale civile
  • Elementi di diritto tributario
  • Elementi di diritto penale

In entrambi i casi, in ottemperanza all’articolo 37 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, è stata introdotta la verifica delle competenze informatiche e della lingua inglese nell’ambito della prova scritta.

Per agevolare ulteriormente i partecipanti, l’agenzia ha reso disponibile un tutorial video esaustivo, facilmente accessibile attraverso il canale YouTube dell’ente. Questa risorsa offre una chiara e dettagliata spiegazione di ogni fase cruciale legata alla presentazione della domanda di partecipazione, contribuendo a garantire una partecipazione informata e consapevole. Per conoscere ulteriori opportunità di lavoro, visita la nostra sezione dedicata ai Concorsi Pubblici Agenzia delle Entrate.

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.