E’ finalmente uscito l’atteso bando di concorso Agenzia Entrate 2023 per 4.500 funzionari da assumere a tempo indeterminato. Tantissimi i posti da poter distribuire attraverso questa selezione per la quale ci si potrà candidare entro e non oltre le ore 23.59 del 26 agosto. Di seguito ecco tutte le info utili.
Indice dei contenuti
Profili ricercati
Attraverso il concorso all’Agenzia delle Entrate si cercano:
- 3.970 funzionari da destinare alle attività tributarie
- 530 funzionari da destinare ai servizi di pubblicità immobiliare
Requisiti generali
Di quali requisiti occorre essere in possesso per poter partecipare alla selezione? I requisiti generali sono i seguenti:
- cittadinanza italiana
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari
- godimento dei diritti politici e civili
- idoneità fisica all’impiego
Saranno poi richiesti anche requisiti specifici a seconda del profilo di riferimento. Tra i titoli di studio richiesti una laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici, Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Scienze economiche, Scienze dell’Economia e della gestione aziendale oppure un diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e commercio (o di una laurea specialistica o magistrale equiparata). Gli aspiranti candidati potranno consultare i bandi di seguito per avere maggiori informazioni:
Prove
Indipendentemente dal profilo di riferimento, tutti i candidati al concorso Agenzia Entrate 2023 per 4.500 funzionari dovranno sostenere un’unica prova scritta, che consisterà in una serie di domande a risposta multipla sulle materie d’esame che differiranno a seconda del profilo e saranno consultabili sui bandi.
Come candidarsi
Gli interessati potranno fare domanda dalla piattaforma inPA con credenziali SPIC, CIE, CNS o eIDAS. Per concludere con successo l’inserimento della domanda dovranno anche essere in possesso di indirizzo mail PEC (in questo articolo vi spieghiamo come creare un indirizzo PEC in pochissimi minuti).
Come prepararsi
Per prepararsi al meglio, potrebbe essere utile la lettura di questo volume con software per la simulazione delle prove d’esame per fare pratica con i quiz e aumentare così le possibilità di superare un concorso che calamiterà moltissimi iscritti.