L’Agenzia Industrie della Difesa (AID) ha indetto un concorso per la copertura di 48 posti con contratto di apprendistato professionalizzante ed inserimento in Campania e Lazio. Diversi sono i profili richiesti e la selezione è rivolta a candidati diplomati di età compresa tra i 18 e i 29 anni. Ecco tutto quello che c’è da sapere per partecipare al concorso e i requisiti da possedere.
Indice dei contenuti
Concorso Agenzia Industrie della Difesa, i profili ricercati
L’Agenzia Industrie Difesa con il concorso prevede l’assunzione di 48 apprendisti per coprire i seguenti profili professionali:
- 20 assistenti tecnici-artificieri;
- 8 assistenti tecnici per le lavorazioni;
- 20 assistenti amministrativi.
I requisiti per partecipare
Oltre ai requisiti generali, consultabili sul bando di concorso collegandosi a questa pagina, è necessario verificare di possedere tutti i titoli di studio richiesti. Per l’assistente tecnico artificiere è necessario il diploma quinquennale di istruzione secondaria superiore, rilasciato da uno dei seguenti istituti:
Istituto Tecnico del “Settore Tecnologico” per uno di questi indirizzi:
- meccanica, meccatronica ed energia;
- trasporti e logistica;
- elettronica ed elettrotecnica;
- informatica e telecomunicazioni;
- grafica e comunicazione;
- chimica, materiali e biotecnologie;
- sistema moda;
- agraria, agroalimentare e agroindustria;
- costruzioni, ambiente e territorio;
Istituto Professionale del “Settore Industria e Artigianato” per uno dei sottoelencati indirizzi:
- produzioni industriali ed artigianali;
- manutenzione e assistenza tecnica.
Per l’assistente amministrativo è richiesto il diploma quinquennale di istruzione secondaria superiore rilasciato da uno dei seguenti istituti / licei:
- Istituto Tecnico del “Settore Economico” per uno dei sottoelencati indirizzi:
– amministrazione, finanza e marketing;
– turismo; - Istituto Professionale del “Settore dei servizi” per uno dei sottoelencati indirizzi:
– Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale;
– Servizi socio-sanitari;
– Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera;
– Servizi commerciali; - uno dei seguenti licei: scientifico; classico; linguistico; artistico; delle scienze umane; musicale e coreutico.
Come candidarsi
Per candidarsi c’è tempo fino al 9 ottobre 2022. Per presentare la domanda la procedura è esclusivamente per via telematica, collegandosi a questa pagina, previa registrazione sul sistema. Alla domanda dovrà essere allegata anche la copia del documento di riconoscimento e la ricevuta del contributo di Euro 10,00.
Per prepararsi al meglio al concorso è possibile consultare questa pagina per reperire tutti i materiali necessari da studiare per le prove previste dal bando.