Agenzia per l’Italia digitale: tirocini per neolaureati

L’agenzia per l’Italia Digitale sta cercando neolaureati che abbiano voglia di confrontarsi in un ambiente dinamico e sfidante.
agid tirocini leolaureati

Inoltre cerca giovani interessati a seguire da vicino temi e progetti europei che riguardano l’innovazione della pubblica amministrazione italiana.

L’AgID è l’agenzia tecnica della Presidenza del Consiglio che ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana e contribuire alla diffusione dell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, favorendo l’innovazione e la crescita economica.

Ha il compito di coordinare le amministrazioni nel percorso di attuazione del Piano Triennale per l’informatica della Pubblica amministrazione, favorendo la trasformazione digitale del Paese.

AgID sostiene l’innovazione digitale e promuove la diffusione delle competenze digitali anche in collaborazione con le istituzioni e gli organismi internazionali, nazionali e locali.

Tirocini Neolaureati Agenzia per l’Italia Digitale

L’agenzia ha pubblicato un avviso per la costituzione di una short list finalizzata all’attivazione di tirocini extracurriculari formativi e di orientamento da svolgersi presso l’Agenzia per l’Italia Digitale.

Inoltre grazie ad Erasmus +, AgID seleziona un tirocinante per l’ufficio Coordinamento delle Relazioni Internazionali.

I tirocini extracurriculari formativi e di orientamento avranno la durata di 6 mesi e si svolgeranno nelle strutture dell’agenzia, situate a Roma, in viale Lisz.

Per iscriversi alla short list è necessario individuare l’Ufficio o l’Area dell’Agenzia in cui proporre la propria candidatura.

A tal fine è necessario consultare sul sito web dell’Agenzia per l’Italia Digitale alla sezione “Amministrazione trasparente”, la struttura organizzativa dell’Ente ed individuare una sola delle seguenti strutture organizzative:

– Ufficio Segreteria tecnica, supporto agli organi e comunicazione;

– Ufficio Coordinamento attività internazionali; – Ufficio Contenzioso del lavoro e relazioni sindacali;

– Ufficio Progettazione nazionale;

LEGGI ANCHE  Concorso Scuola Straordinario 2023: approvazione europea e come prepararsi

– Ufficio Organizzazione e gestione del personale;

– Ufficio Contabilità, finanza e funzionamento;

– Ufficio Affari giuridici e contratti;

– Area Architetture, standard e infrastrutture;

– Area Trasformazione Digitale;

– Area Innovazione della pubblica amministrazione;

– Area Soluzioni per la pubblica amministrazione;

– Area CERT PA.

Per iscriversi alla short list il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere un’età massima di 35 anni;
  • essere possesso di titolo di studio (laurea triennale, laurea magistrale o master di I livello o master di II livello) conseguito da non oltre 12 mesi;
  • avere un’ottima conoscenza degli strumenti di Office Automation;
  • essere in possesso di conoscenze teorico-pratiche relative alle attività dell’Ufficio o dell’Area dell’Ente per il quale/la quale propone la propria candidatura;
  • predisporre una domanda di iscrizione alla short list secondo lo schema più oltre indicato e redigere il proprio curriculum vitae in formato europeo.

I tirocini verranno avviati nell’ambito di Convenzioni stipulate tra l’Agenzia per l’Italia Digitale (soggetto ospitante) e i soggetti promotori. Ciascun tirocinio avrà una durata massima di 6 mesi, e richiederà un impegno settimanale di 36 ore.

Una volta avviato il tirocinio, l’AgID erogherà in favore del tirocinante, che abbia partecipato ad almeno il 75% del monte ore mensile previsto dal progetto formativo, un’indennità stabilita nella misura di € 800,00 mensili netti.

I candidati al presente Avviso dovranno inoltrare la richiesta di iscrizione alla short list esclusivamente via posta elettronica.

Le candidature saranno valutate dai responsabili degli Uffici e delle Aree interessati, attraverso l’esame del curriculum ed eventualmente anche attraverso un colloquio.

Coloro che pensano di possedere le giuste competenze e la passione necessaria possono iscriversi alla short list individuando l’Ufficio o l’Area dell’Agenzia per la quale proporre la propria candidatura.

LEGGI ANCHE  Concorso Ministero della Giustizia 2023: ecco il bando

Per leggere il bando cliccare qui

Porte aperte inoltre per i neolaureati in una disciplina di Scienze Sociali o di Scienze Applicate, motivati e interessati a seguire da vicino i progetti internazionali di AgID.

Fino al 3 gennaio 2019 neolaureati triennali e magistrali in una disciplina di Scienze Sociali (come Relazioni Internazionali, Giurisprudenza, Comunicazione e Scienze dell’Informazione) o in una disciplina di Scienze Applicate (come Matematica o Fisica o Informatica o Ingegneria), che hanno già ottenuto una Borsa Erasmus+ presso una qualsiasi università europea, possono candidarsi per un tirocinio gratuito nelle relazioni internazionali di AGID.

Lo stage dura 6 mesi, da febbraio a agosto, richiede un impegno full time. Durante il tirocinio, che si svolgerà nella sede dell’AgID, lo stagista avrà l’opportunità di assistere l’Ufficio relazioni internazionali nelle attività amministrative e di ricerca, di organizzazione eventi, di elaborazione di position paper e più in generale di supportarlo nella gestione di programmi e di altre iniziative europee.

ErasmusIntern è un progetto realizzato dall’Erasmus Student Network (ESN) per permettere agli studenti europei di realizzare i propri tirocini nei Paesi che aderiscono al progetto Erasmus+.

È possibile candidarsi direttamente attraverso il portale ErasmusIntern.org.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.