L’Arma dei Carabinieri ha indetto un concorso pubblico per tenenti forestali. I posti messi a bando sono 11 e le risorse che verranno selezionate entreranno a far parte del Corpo forestale dello Stato in servizio permanente. Ecco tutto quello che c’è da sapere, i requisiti richiesti per accedere e come partecipare al concorso per tenente forestale.
Indice dei contenuti
Concorso per Tenente Forestale: ecco i profili ricercati
Il Concorso prevede la copertura di 11 posti così suddivisi:
- 9 risorse in possesso della cittadinanza italiana e dei requisiti indicati nel bando;
- 2 risorse, in possesso dei requisiti richiesti ma già appartenenti ai militari dell’Arma e con uno dei seguenti ruoli: ispettori, sovrintendenti, appuntati, carabinieri e gli appartenenti ai ruoli forestali degli ispettori, sovrintendenti, appuntati, carabinieri, periti, revisori, collaboratori e operatori dell’Arma stessa, che abbiano riportato, nell’ultimo biennio, la qualifica finale non inferiore a “eccellente”.
I requisiti per partecipare al bando di concorso
Prima dell’invio della propria domanda di partecipazione è necessario verificare di essere in possesso dei requisiti richiesti e consultare il bando di concorso ufficiale, collegandosi a questa pagina.
- se appartenenti all’Arma dei carabinieri con il ruolo di ispettori, sovrintendenti, appuntati e carabinieri non aver superato il giorno del compimento del 40° anno di età;
- se ufficiali in ferma prefissata che abbiano completato un anno di servizio e se ufficiali inferiori delle Forze di completamento, aver superato il giorno del compimento del 34° anno di età. In questa categoria non rientrano gli ufficiali di complemento che sono stati richiamati per addestramento finalizzato all’avanzamento nel congedo;
- non aver superato il giorno del compimento del 50° anno di età, se militari dell’Arma dei carabinieri appartenenti ai ruoli forestali degli ispettori, sovrintendenti, appuntati e carabinieri, periti, revisori, collaboratori e operatori dell’Arma stessa;
- non aver superato il giorno del compimento del 32° anno di età, se non appartenenti alle precedenti categorie.
Per accedere è necessario inoltre essere in possesso di una delle seguenti lauree magistrali:
- scienze e tecnologie agrarie; scienze e tecnologie alimentari; scienze e tecnologie forestali e ambientali; scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; scienze zootecniche e tecnologie animali;
- architettura del paesaggio; architettura e ingegneria edile; giurisprudenza; scienze delle pubbliche amministrazioni; ingegneria civile; ingegneria dei sistemi edilizi; scienze della sicurezza; ingegneria per l’ambiente e il territorio; pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
- biologia; biotecnologie agrarie; scienze della natura; scienze e tecnologie geologiche; scienze geofisiche.
Come inviare la domanda di partecipazione
Per candidarsi c’è tempo fino all’1 agosto 2022. Per partecipare basterà collegarsi a questa pagina e utilizzare la procedura online: il candidato dovrà essere in possesso dello SPID e di una PEC a lui intestata per procedere correttamente all’invio della domanda.
Per restare aggiornato sugli ultimi concorsi pubblici e bandi pubblicati è necessario leggere questa sezione.