Negli anni ’70 le femministe hanno combattuto duramente per ottenere la parità dei sessi e innumerevoli diritti e istituzioni che noi oggi diamo per scontati. Come i consultori familiari: istituiti con la legge 405 del 29 Luglio 1975, presso cui lavorano ogni giorno psicologi, ginecologi, assistenti sociali e ostetriche. La ASL di Albano Laziale ha bandito un concorso per 6 assistenti sociali, 6 psicologi e 6 ostetriche da inserire in Consultori Familiari.
I Consultori fanno parte del Servizio sanitario nazionale e costituiscono in pratica un servizio di assistenza alla famiglia e alla maternità. Tra i compiti dei Consultori rientrano l’assistenza psicologica e sociale alla maternità e alla famiglia in generale, la somministrazione di mezzi finalizzati alla procreazione responsabile, la tutela della donna e del neonato e la divulgazione delle informazioni necessarie riguardanti i mezzi contraccettivi per un concepimento responsabile.
All’interno del consultorio, viste le numerose sfaccettature dei servizi erogati, è necessaria la presenza di numerose figure professionali, tra cui generalmente troviamo: medico specializzato in ginecologia o ostetricia, psicologo, infermiere (o infermiere pedriatico), ostetrico, puericultore, assistente sociale, assistente sanitario ed educatore.
Ecco nel dettaglio i requisiti richiesti per fare domanda per ciascun profilo professionale:
- 6 Assistenti sociali
Per questa posizione è necessario essere in possesso del diploma di laurea in Servizio Sociale o del diploma di Assistente Sociale, essere iscritti all’Albo degli Assistenti Sociali, avere almeno 100 ore di esperienza in un consultorio
- 6 Psicologi
E’ richiesto il diploma di laurea quinquennale in Psicologia, la specializzazione in Psicoterapia, l’iscrizione all’albo professionale degli Psicologi e all’elenco degli Psicoterapeuti, un’esperienza pregressa in un consultorio di almeno 200 ore
- 6 Ostetriche
Il candidato ideale ha un diploma di laurea in Ostetricia o un diploma in Ostetricia, è iscritto all’albo professionale delle Ostetriche e un’esperienza di almeno 100 ore in un consultorio
Per partecipare al concorso è necessario inviare la domanda di partecipazione al concorso, corredata dalla documentazione richiesta, entro e non oltre il 6 Febbraio 2012. Per maggiori informazioni, il bando del concorso è disponibile per la consultazione.