ASL di Asti: concorso pubblico per 12 assistenti sanitari

Il concorso scadrà in data 1 agosto 2022

Concorso pubblico per titoli ed esami per 12 posti di assistente sanitari. Il concorso è indetto in forma congiunta tra l’A.S.L. AT di Asti e l’ A.S.L. AL di Alessandria (Aziende Sanitarie dell’Area Omogenea Piemonte Sud Est) con iscrizione on-line.

I posti disponibili verranno ripartiti nel seguente modo:

  • n. 4 posti presso l’A.S.L. AT;
  • n. 8 posti presso l’A.S.L. AL.

Requisiti generali per poter partecipare al concorso

Per potere accedere alla selezione è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti generali:

  • Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti;
  • Idoneità fisica all’impiego;
  • La partecipazione al concorso non è ex L. n. 127/1997 soggetta a limiti di età, fermi restando quelli previsti per il collocamento a riposo d’ufficio. Non possono accedere alla procedura i soggetti già lavoratori privati o pubblici collocati in quiescenza;
  • Non possono altresì accedere coloro che sono stati interdetti dai pubblici uffici, coloro che sono stati esclusi dall’elettorato attivo, coloro che sono stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.

Requisiti specifici

Coloro che sono interessati a partecipare al concorso devono possedere i seguenti requisiti:

  • Laurea in “Assistenza Sanitaria” o Diploma universitario di “Assistente Sanitario”, conseguito ai sensi dell’Art. 6, comma 3, del D.Lgs. n. 502/1992 e s.m.i. (D.M. 69/1997), ovvero i diplomi e gli attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti ex Decreto 27 luglio 2000, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici. Il titolo di studio richiesto come requisito di ammissione, se conseguito all’estero, sarà considerato utile purché riconosciuto equipollente ad uno dei titoli di studio italiani dagli organi competenti ai sensi della normativa vigente in materia entro la data di scadenza del bando. A tal fine è necessario, a pena di esclusione, produrre il documento di riconoscimento entro la data di scadenza del bando e indicare nella domanda di partecipazione al concorso gli estremi del provvedimento di riconoscimento;
  • Iscrizione al relativo albo professionale, autocertificata indicando tutti gli elementi identificativi (albo professionale, sede dell’albo di afferenza, numero di iscrizione, data di iscrizione).
LEGGI ANCHE  Concorsi pubblici in scadenza a settembre 2023

Come partecipare al concorso pubblico

Le domande di ammissione al concorso, dovranno essere esclusivamente prodotte mediante procedura telematica (pena l’esclusione). La procedura informatica per la presentazione della domanda sarà attiva a partire dal primo giorno feriale successivo alla pubblicazione dell’estratto del bando sulla Gazzetta Ufficiale e si disattiverà automaticamente alle ore 23:59:59 del giorno di scadenza.

Collegarsi al sito internet: https://aslat .iscrizioneconcorsi.it/ Accedere alla “pagina di registrazione” ed inserire i dati richiesti e cliccare su “Conferma”. Il sistema richiede anche un indirizzo di posta elettronica personale (email) del candidato che, tassativamente, non deve essere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), né indirizzi generici o condivisi, bensì mail personale. Completare le informazioni anagrafiche aggiuntive previste nella scheda “Utente”, utili perché verranno automaticamente riproposte al candidato in ogni singolo concorso al quale vorrà partecipare. La scheda “Utente” è comunque sempre consultabile e aggiornabile.

Selezionare dal menù la voce “Concorsi”, per accedere alla schermata dei concorsi disponibili. Cliccare l’icona “Iscriviti” corrispondente alla procedura a cui intendete partecipare. Effettuate l’accesso alla schermata di inserimento della domanda, dove deve dichiarare il possesso dei requisiti generali e specifici richiesti per
l’ammissione al concorso. Si inizia dalla scheda “Anagrafica”, che deve essere compilata in tutte le
sue parti e nella quale va allegata la scansione del documento di identità, cliccando su “aggiungi documento” (dimensione massima 2 mb). Cliccare sempre il tasto “Compila” ed al termine dell’inserimento, confermare cliccando il tasto “Salva” collocato in fondo alla videata.

Terminata la compilazione di tutte le sezioni, cliccare su “Conferma ed invio”.

Documenti necessari da allegare alla domanda

I documenti che devono essere necessariamente allegati a pena di esclusione sono:

  • la domanda di iscrizione stampata e sottoscritta dal candidato;
  • la copia fronte e retro del documento di identità riportato nella domanda di iscrizione e in corso di validità con fotografia e firma (da inserire nella pagina “Anagrafica”);
  • per i cittadini non comunitari documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui all’art. 38 D. Lgs. n. 165/2001, come modificato dall’art. 7 L. n. 97/2013 (Permesso di soggiorno e documento attestante la familiarità con cittadini dell’Unione Europea ovvero Permesso CE per soggiornanti di lungo periodo ovvero documenti comprovanti la titolarità dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria) (da inserire nella pagina “Requisiti generici”);
  • il Decreto ministeriale di riconoscimento del titolo di studio se conseguito all’estero e valido per l’ammissione (da inserire nella pagina “Requisiti specifici”);
  • la ricevuta di pagamento del contributo per la copertura delle spese concorsuali.
LEGGI ANCHE  Concorso Ospedale San Carlo di Potenza per tecnici sanitari di laboratorio
Continua a leggere
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche

Annunci di lavoro

Banner newsletter_ (900 × 600 px)
Autore