ASL Savona, Genova e Chiavari: Concorsi per 69 Infermieri

Al via il maxi concorso dell’Asl per l’assunzione di venticinque infermieri. Il concorso è riservato a chi è in possesso della laurea di primo livello in Infermieristica o del diploma universitario di infermiere e che richiede anche l’iscrizione all’Albo professionale.

Concorso InfermieriPer la compilazione delle domande bisogna seguire le istruzioni che è possibile trovare sul portale dell’Asl e potranno essere presentate solo con procedura on line.

Nel caso in cui i concorrenti risultassero superiori a 1.600, l’Asl procederà ad una preselezione basata su test a risposta multipla su temi di cultura generale e conoscenza di base delle materie attinenti la sfera professionale.

 

Il concorso, per titoli ed esami, prevede quindi l’assegnazione di 25 posti di Collaboratore Professionale Sanitario  Infermiere cat. D presso l’A.S.L. 2 Savonese.

Vediamo quali sono i requisiti di ammissione richiesti per partecipare alle selezioni:

  • Cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadini di Paesi Terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • Laurea di 1 livello in Infermieristica (classe 1 – classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica oppure diploma universitario di infermiere ovvero titoli riconosciuti equipollenti;
  • iscrizione all’albo professionale (Collegio IPASVI);
  • non essere stati esclusi dall’elettorato attivo e destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

 

Il concorso prevede per tutti i partecipanti la valutazione dei titoli e lo svolgimento delle seguenti prove d’esame:

LEGGI ANCHE  Conservatorio di Ravenna 2023/2024: opportunità di lavoro per 34 docenti

– una prova di preselezione indetta nel caso in cui le domande di partecipazione siano superiori a 1600 e consistente nella risoluzione di un test a risposta multipla sulla conoscenza della lingua italiana, capacità logiche e di ragionamento, cultura generale e/o conoscenze di base delle materie oggetto della prova d’esame.

– una prova scritta con quesiti a risposta multipla vertenti sulle seguenti materie:

  • Organizzazione sanitaria professionale e metodologia della ricerca;
  • Elementi di patologia generale in area medica, chirurgica e specialistica;
  • Regolamentazione professionale, bioetica e deontologia professionale;
  • Legislazione ed organizzazione della professione infermieristica;
  • Infermieristica clinica generale e specialistica;
  • Infermieristica di comunità nella cronicità e disabilità;
  • Promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Miglioramento della qualità e gestione del rischio clinico applicati ai processi assistenziali;
  • Tutela della privacy in ambito sanitario.

– una prova pratica per la verifica delle conoscenze delle tecniche e delle prestazioni infermieristiche ed assistenziali ovvero alla risoluzione di casi assistenziali

– una prova orale sulle materie delle prove pratica e scritta.

I candidati interessati dovranno inviare le domande di iscrizione al concorso entro l’8 Giugno 2017   come indicato in Gazzetta ufficiale

 

Pubblicato bando per la copertura di 20 posti di infermiere all’ASL di Chiavari

Pubblicato bando per la copertura di 24 posti di infermiere all’ASL di Genova

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.