Assofin: 10 borse di studio per Neolaureati

Ogni operatore di credito è inserito in un mercato altamente concorrenziale, sia che si occupi di credito per le famiglie che di credito immobiliare. Già da vent’anni è possibile unirsi a un’associazione di categoria come la Assofin, impegnata a contribuire alla trasparenza delle operazioni di credito e di svolgere funzioni di rappresentanza nei confronti degli organismi di controllo, degli enti nazionali e delle agenzie finanziarie.

La Assofin svolge inoltre delle importanti funzioni di coordinamento tra i vari operatori, che possono scambiarsi le esperienze e favorire la crescita reciproca; mette a disposizione un patrimonio di informazioni di natura statistica e offre servizi di consulenza giuridica, fiscale e amministrativa sulle materie di interesse comune a tutti gli associati.

Per finire, la Assofin offre opportunità di lavoro all’interno degli operatori associati e all’interno dei suoi uffici: se siete interessati a lavorare in questo settore, non lasciatevi sfuggire gli ultimi annunci pubblicati!

Assofin è l’associazione di categoria che riunisce gli operatori del credito al consumo. È stata fondata nel 1992 su iniziativa di nove soci fondatori attivi nei comparti del credito alla famiglia e del credito immobiliare; attualmente la Assofin riunisce 64 associate che coprono la maggioranza del mercato, emanazioni di grandi società, gruppi industriali e gruppi bancari del panorama italiano e della scena internazionale. La Assofin è associata all’ABI ed è membro di Eurofinas; grazie alla sua posizione, effettua operazioni di coordinamento e informazione per tutte le compagnie associate, garantendo una rappresentanza comune nel settore internazionale di competenza.

La Assofin è anche impegnata nel reclutamento di giovani neolaureati per la formazione di manager nel settore del credito al consumo e immobiliare. Il bando Baldo Grazzini, giunto nel 2017 alla sua diciottesima edizione, prevede infatti 10 borse di studio per percorsi formativi in azienda.

LEGGI ANCHE  Concorso Regione Umbria 2023 per esperti in vari settori

La selezione si rivolge ai candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • Richiesta la laurea in discipline economiche, giuridiche, statistiche.
  • I candidati devono essere laureati da non più di 12 mesi.
  • Durata del tirocinio in azienda: 6 mesi.
  • Data scadenza bando: 30 Maggio 2017.

Il progetto formativo prenderà la forma di stage formativi dalla durata di sei mesi, presso gli uffici della Assofin di Milano. È previsto un corso dedicato all’approfondimento teorico prima dell’inizio dello stage, e una retribuzione mensile pari a 775 euro lordi. La selezione avverrà tramite la valutazione dei titoli presentati, oltre a un eventuale colloquio orale.

Per partecipare alla selezione visitate i sito web della Assofin –>>  www.assofin.it/servizi/risorse-umane.php

All’interno della sezione “Risorse umane” troverete il testo integrale del bando e la domanda di partecipazione, che dovrà essere inviata agli uffici milanesi della Assofin entro il 30 Maggio 2017.

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.