L’assessore Eligi: «Il bilancio in ordine consente di risponde ai bisogni dell’ente e alle richieste di presidio del territorio». I nuovi ingressi in tre anni, opportunità di lavoro per la provincia”
Come riporta il Giornale “Il Tirreno”, il Comune di Pisa torna ad assumere, grazie anche ai conti in ordine. Le nuove assunzioni sono state programmate tenendo conto dei bisogni dell’ente. Polizia Urbana e personale scolastico sono i due fronti sui quali ci saranno le assunzioni più significativi.
Ma molte sono anche le assunzioni di personale amministrativo destinato a risolvere i problemi degli uffici. Settori per i quali è già pronta la “lista d’attesa” che soddisferà le priorità nel piano del personale 2017-19, qualora si rendessero disponibili altre risorse.
Numerose anche le assunzioni di tecnici. 11 sono i nuovi vigili urbani, mentre con le nuove maestre si toccherà la quota 50 che rappresenta la dotazione organica.
Eligi traccia le linee generali del piano: “I governi degli ultimi 20 anni hanno tutti puntato sulla riduzione di personale, variando anche spesso le norme e pianificare non è mai facile. Al 30 novembre sono 694 i dipendenti comunali, nei primi anni 2000 erano 1200. Perdiamo ogni anno circa 30 unità di personale per pensionamenti. Tutto questo si riflette sul modello di gestione, che farà meno attività diretta e più controllo. A febbraio sarà presentato uno studio sul ripensamento organizzativo dell’ente, portato avanti con il segretario generale”.“
I 40 posti di lavoro nel Comune di Pisa sono rivolti, in particolare, alle seguenti figure:
– n. 10 amministrativi;
– n. 11 vigili urbani di categoria C e D;
– n. 7 tecnici;
– n. 3 insegnanti per la scuola dell’infanzia;
– n. 8 insegnanti di asilo nido;
– n. 1 coordinatore pedagogico.
Gli interessati alle future assunzioni Comune di Pisa e alle opportunità di lavoro disponibili dovranno attendere la pubblicazione dei bandi ufficiali. Negli avvisi pubblici saranno indicati i requisiti richiesti e le modalità di selezione del personale.