Nel complesso panorama delle graduatorie del personale ATA, la competizione per ottenere posizioni vantaggiose è sempre più serrata. In questa guida, esploreremo le strategie efficaci per aumentare il punteggio in graduatoria attraverso titoli di studio, certificazioni e servizio prestato.
Indice dei contenuti
I titoli di studio come chiave di accesso
Il requisito basilare per entrare nelle graduatorie ATA è possedere il titolo di studio richiesto per il profilo desiderato. Tuttavia, il giusto diploma, qualifica o laurea può essere solo l’inizio. Per ottenere un vantaggio competitivo, è fondamentale conseguire ulteriori titoli, come corsi formativi o attestati relativi al servizio, ciascuno valutato con specifici punteggi.
Aggiornare il punteggio attraverso corsi riconosciuti
Per ottenere un reale aumento del punteggio in graduatoria ATA, è cruciale conseguire titoli di studio o frequentare corsi di formazione riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. La qualità del corso è altrettanto importante: non solo deve essere riconosciuto dal Ministero, ma in alcuni casi, deve essere istituito da un ente pubblico per essere valido ai fini del concorso ATA.
Titoli valutabili e rispettivi punteggi
La valutazione dei titoli e i punteggi ad essi associati sono stabiliti da specifici decreti ministeriali che regolano ciascun concorso ATA. Esaminiamo dettagliatamente alcuni titoli valutabili per diversi profili professionali nelle graduatorie ATA di terza fascia.
Per il profilo di assistente amministrativo:
- Diploma di laurea: 2 punti
- Attestato di qualifica professionale: 1,5 punti
- Certificazioni informatiche: variano da 0,50 a 0,60 punti
Per il profilo di collaboratore scolastico:
- Qualifiche socio-assistenziali e socio-sanitari: 1 punto
- Certificazioni informatiche: variano da 0,25 a 0,30 punti
Per profili come assistente tecnico, cuoco, infermiere:
- Diploma di laurea: 2 punti
- Idoneità in concorsi pubblici: 2 punti
- Certificazioni informatiche: variano da 0,50 a 0,60 punti
ATA 24 mesi, titoli e punteggi specifici per incrementare il punteggio
Il servizio prestato in diverse istituzioni può aumentare notevolmente il punteggio in graduatoria. Ad esempio, il servizio nelle scuole dell’infanzia statali può valere fino a 6 punti per ogni anno di servizio.
Per il profilo di assistente amministrativo:
- Diploma di laurea breve: 1,80 punti
- Attestato di qualifica professionale: 1,5 punti
Per il profilo di addetto aziende agrarie:
- Diploma di maturità: 3 punti
Per profili come assistente tecnico, cuoco, infermiere:
- Diploma di laurea breve: 1,80 punti
- Idoneità in concorsi pubblici: 2 punti
Servizio militare nelle graduatorie ATA
Il servizio militare di leva obbligatorio o equiparato può conferire punti significativi, con distinzioni per servizio prestato in costanza di rapporto e non in costanza di rapporto. Recentemente, diverse sentenze hanno riconosciuto il punteggio pieno anche per il servizio militare non in costanza di nomina.
In questa sezione dedicata al percorso per diventare un collaboratore scolastico, troverai tutte le informazioni essenziali per presentare la vostra candidatura ai concorsi pubblici che periodicamente vengono banditi in diverse regioni d’Italia. Qui, invece, puoi trovare tutti i libri di preparazione per i concorsi Scuola 2023.
Nel frattempo, gli insegnanti e il personale ATA della scuola potranno accedere a bonus e sconti grazie a una nuova piattaforma informatica presentata dal ministro dell’Istruzione e del Merito. Per saperne di più, leggi la nostra guida sui bonus docenti e ATA.