Graduatorie ATA terza fascia: tutti i titoli per incrementare il punteggio

In attesa di conoscere tutti gli aggiornamenti relative alle graduatorie ATA di terza fascia, che arriveranno tra poche settimane, ecco l’elenco dei titoli culturali che consentono di aumentare il punteggio.

Graduatorie ATA terza fascia: titoli validi per inserimento o aggiornamento

Fra qualche settimana sarà pubblicato l’aggiornamento relativo alle graduatorie ATA terza fascia per gli anni scolastici 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024. In attesa di conoscere le novità, ecco una lista di tutti i titoli culturali che consentono di incrementare il punteggio in graduatoria. In particolare, oltre al titolo di studio valido per l’accesso si valutano anche:

  • Diploma di laurea (per i profili di assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, infermiere, guardarobiere e addetto alle aziende agrarie). Si valuta un solo titolo (anche conseguito all’estero, se dichiarati equipollenti o se entro la data di scadenza per la presentazione della domanda è stata presenta la domanda di riconoscimento).
  • Lauree quadriennali, lauree di primo livello (triennali), specialistiche (magistrali e specialistiche). Il diploma ISEF è equiparato alla laurea di primo livello in Scienze delle attività motorie e sportive.
  • Certificazione informatiche e digitali: ECDL livello core, ECDL livello Advanced, ECDL livello Specialised, NUOVA ECDL livello base, NUOVA ECDL livello Advanced, NUOVA ECDL livello Specialised/Professional, MICROSOFT livello MCAD o equivalente, MICROSOFT livello MCSD o equivalente, MICROSOFT livello MCDBA o equivalente, EUCIP (European Certification of Informatics Professionals), EIPASS, IC3, MOUS, CISCO (Cisco System), PEKIT, EIPASS, EIRSAF (Full, Four o Green), Mediaform E.Q.I.A.,  Mediaform IIQ (7 Moduli+1 Skill Base o 4 Moduli Advanced Level), IDCERT (Digital Competence o Digital Competence Advanced).
LEGGI ANCHE  inPA Portale unico del reclutamento

Graduatorie ATA terza fascia: attestati e idoneità

Inoltre saranno prese in considerazione le seguenti idoneità e attestati:

  • Attestato di qualifica professionale rilasciato ai sensi dell’articolo 14 della legge 845 del 1978, ovvero ai sensi del Decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, relativo alla trattazione di testi e/o alla gestione dell’amministrazione mediante strumenti di videoscrittura o informatici;
  • Attestato di addestramento professionale per la dattilografia o attestato di addestramento professionale per i servizi meccanografici rilasciati al termine di corsi professionali istituiti dallo Stato, dalle Regioni o da altri enti pubblici;
  • Idoneità in concorso pubblico per esami o prova pratica per posti di ruolo nelle carriere di concetto ed esecutive o corrispondente bandito dallo Stato o da enti pubblici territoriali;
  • Qualifiche ottenute al termine di CORSI SOCIO-ASSISTENZIALI e SOCIO-SANITARI OSS (operatore socio-sanitario) e OSA (operatore socio-assistenziale).
  • Idoneità in precedenti concorsi pubblici per esami o prova pratica a posti di ruolo nel profilo professionale per cui si concorre, oppure nelle precorse qualifiche del personale ATA o non docente, corrispondenti al profilo per cui si concorre.

 

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.