L’Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna, assicura il mantenimento dell’erogazione dei Livelli Essenziali d’Assistenza su tutto il territorio emiliano.
E’ l’Ente strumentale attraverso il quale la Regione assicura ai cittadini i servizi necessari e previsti nel sistema sanitario nazionale. L’Azienda è dotata di personalità economica e giudica, oltre che di quella imprenditoriale e predispone l’assunzione di nuovo personale.
Visto la svecchiamento dell’organico e le imminenti pensioni si vogliono inserire nuovi professionisti appartenenti al settore sanitario: Infermieri Professionali.
Il numero dei candidati assunti sarà 7 e il termine per la presentazione delle domande è stato fissato per l’8 Ottobre 2018.
Concorso Infermieri
Nell’AUSL Emilia Romagna è stato indetto un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 7 infermieti professionali. La categoria porposta sarà la D e il settore di tipo sanitario.
Le risorse saranno così distribuite:
- 2 posti presso l’Azienda USL di Piacenza;
- 1 posto presso l’Azienda USL di Reggio Emilia;
- 1 posto presso l’Azienda USL di Parma;
- 1 posto presso l’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Parma;
- 1 posto presso l’Azienda USL di Modena;
- 1 posto presso l’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena.
Requisiti
Per poter partecipare al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana,
- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;n
- on essere stati sottoposti a misure di prevenzione e sicurezza;
- non avere l’interdizione perpetua o temporanea – per il tempo della stessa – dai pubblici uffici;
- non essere stati destituiti o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione a decorrere dal 02/09/1995, data di entrata in vigore del primo contratto collettivo del comparto sanità.
- Possedere Diploma di Laurea in Infermieristica o Diploma Universitario di Infermiere
- essere iscritti al relativo albo/ordine professionale.
Prove d’esame
Le prove d’esame sono le seguenti:
- Prova scritta: che ha come argomenti l’area clinica ed assistenziale,
- Prova pratica: vertente su aspetti tecnici, assistenziali, organizzativi e relazionali;
- Prova orale: volta a verificare le conoscenze delle materie oggetto del concorso e la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica.
Come mi candido?
La domanda deve essere inoltrata solo ed esclusivamente telematicamente al seguente indirizzo e-mail:
https://aven-concorsi.cineca.it
La Procedura sarà semplice e prevede pochi passaggi descritti in un libretto d’istruzione che troverete nel link sottostante del bando.
I documenti da allegare dovranno essere tutti in formato pdf e sono i seguenti:
- un documento di riconoscimento legalmente valido;
- eventuali pubblicazioni edite a stampa su riviste indicizzate;
- tutte le certificazioni relative a condizioni che consentono l’ammissione al concorso
- documentazione comprovante preferenze, precedenze e riserve di posti