In una realtà sociale caratterizzata da una radicata incertezza lavorativa, importanti e stabili opportunità lavorative sono sempre più rare.
Casi altrettanto uniche sono le offerte di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, che vengono sempre più raramente stipulati, essendo preferiti ad essi soluzioni più flessibili.
La proposta dell’autorità portuale di Genova si distingue da questa corrente ormai consolidata, caratterizzandosi per una maggior stabilità .L’ente, infatti, bandisce la selezione, per titoli ed esami, rivolta a cercare sette impiegati in ambito amministrativo e tecnico, a quali si offre un opportunità di lavoro a tempo indeterminato.
L’Autorità portuale è un ente dotato di ampie competenze, soprattutto per quanto riguarda l’indirizzo, programmazione, coordinamento, promozione e controllo delle operazioni portuali e delle altre attività commerciali e industriali esercitate nei porti , con poteri di regolamentazione e di ordinanza anche in riferimento alla sicurezza rispetto ai rischi di incidenti connessi a tale attività. L’autorità portuale di Genova rappresenta il porto in questione in tutto il mondo, inoltre è tenuta a rispondere alle esigenze della cittadinanza, relativamente all’ambito delle proprie competenze.
L’ente, che gestisce le aree portuali di Genova e Savona, assumerà nuovo personale nel 2018 per garantire il turnover dei dipendenti. Sono 35 i posti di lavoro nei porti liguri da coprire entro il prossimo anno. I nuovi inserimenti in programma serviranno a sostituire 15 dipendenti che andranno in pensione l’anno prossimo.
Grazie a queste uscite, si renderanno disponibili 35 nuovi posti di lavoro AdSP del Mar Ligure Occidentale. I nuovi assunti saranno impiegati anche nell’ambito degli interventi per la viabilità e di altro genere programmati dall’ente per il 2018, a sostegno dei quali sono previsti investimenti da ben 91 milioni di Euro.
Buona parte delle assunzioni nei porti di Genova e Savona, e presso l’Autorità di Sistema Portuale, saranno rivolti a figure tecniche. Per i nuovi inserimenti, infatti, l’AdSP ligure punta ad efficientare e rendere più rapide le attività di progettazione e direzione lavori per entrambi gli scali portuali.
Il Comitato, inoltre, ha messo finalmente la parola fine alla privatizzazione dell’Ente Bacini per la quale, Negro fine anno, dovrebbe essere pubblicato il bando. Dopo un lungo confronto con sindacati, Confindustria oggi c’è stato il via libera per gli uffici a redigere il bando di gara e pubblicarlo. Dopodiché ci sarà un soggetto privato a gestire i bacini garantendo, comunque, una quota di servizio pubblico.
Dei 5 bacini, infatti, i due più grandi, il 4 e il 5, saranno dedicati alle navi più grandi mentre gli altri tre serviranno per i maxi yacht. “Un bacino per ogni segmento di mercato dovrà garantire il servizio pubblico e non potrà essere dato in uso esclusivo a un singolo operatore
I concorsi Autorita Portuale Genova Savona mettono a bando 26 assunzioni di personale, così distribuite in base ai profili professionali richiesti:
- Dirigente Tecnico – con laurea in Ingegneria Civile, Meccanica o equipollente e abilitazione alla professione di Ingegnere;
- Addetto alla Segreteria di Presidenza,Quadro A – con laurea triennale triennale in materie umanistiche;
- Addetto al Servizio Controllo del Territorio, Autorizzazioni e Registri, Quadro A – con laurea triennale in Tecniche di Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro o sicurezza del lavoro, Giurisprudenza, Ingegneria o Chimica, o altra laurea seguita da specializzazioni attinenti la sicurezza e prevenzione negli ambienti di lavoro, e abilitazione / certificazione al ruolo di ASPP (o RSPP) e / o di Auditor sui Sistemi di Gestione della Sicurezza nei luoghi di lavoro oppure esperienza lavorativa di almeno 3 anni;
- Addetto al Servizio Pianificazione e Lavoro Portuale, Quadro A – con laurea in Economia o titolo equiparato o equipollente;
- 3 Impiegati Amministrativi, di cui n. 2 da assegnare alla Direzione Tecnica e Ambiente e n. 1 da assegnare alla Direzione Organizzazione e Affari Generali – laureati in Giurisprudenza;
- Impiegato Amministrativo, da assegnare al Servizio Direzione del Personale ed Economato – con laurea in Economia o titolo equiparato o equipollente;
- Impiegato Amministrativo, da assegnare alla Direzione Programmazione Risorse Finanziarie e Controllo di Gestione – con laurea in Economia e Commercio, Economia Aziendale o Scienze Politiche, o titolo equiparato o equipollente;
- Impiegato Amministrativo, da assegnare allo Staff Governance Demaniale, Piani d’Impresa e Società Partecipate – con laurea in Economia o titolo equiparato o equipollente;
- Impiegato Amministrativo, da assegnare alla Direzione Pianificazione e Sviluppo, Servizio Pianificazione e Lavoro Portuale – con laurea in Economia o titolo equiparato o equipollente;
- Impiegato Amministrativo, da assegnare al Servizio Controllo del Territorio, Autorizzazioni e Registri – con laurea in Giurisprudenza o Economia, o titolo equiparato o equipollente;
- Impiegato Tecnico, da assegnare al Servizio Ambiente e Impianti – con laurea in Ingegneria Ambientale e abilitazione alla professione di Ingegnere e allo svolgimento della prestazione di Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione e in fase di Esecuzione di lavori;
- Impiegati Tecnici, da assegnare al Servizio Opere Marittime e Civili – laureati in Ingegneria Civile e abilitati alla professione di Ingegnere e allo svolgimento della prestazione di Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione e in fase di Esecuzione di lavori;
- Impiegato Tecnico, da assegnare al Servizio Opere Marittime e Civili – con laurea in Ingegneria Meccanica o Elettrica e abilitazione alla professione di Ingegnere e allo svolgimento della prestazione di Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione e in fase di Esecuzione di lavori;
- 2 Impiegati Tecnico Amministrativi, da assegnare al Servizio Controllo del Territorio, Autorizzazioni e Registri – diplomati e in possesso di abilitazione / certificazione al ruolo di ASPP (o RSPP) e / o di Auditor sui Sistemi di Gestione della Sicurezza nei luoghi di lavoro, oppure con almeno 4 anni di esperienza;
- Impiegato Tecnico, da assegnare al Servizio Opere Marittime e Civili – con diploma di di Geometra o di Istituto Tecnico settore tecnologico indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT), e abilitazione all’esercizio della professione di Geometra;
- Impiegato Amministrativo, da assegnare alla Direzione Organizzazione e Affari Cenerali – con laurea in Giurisprudenza o titolo equiparato o equipollente;
- Impiegato Amministrativo, da assegnare al Servizio Controllo di Cestione – con laurea in Economia o titolo equiparato o equipollente;
- Impiegato Amministrativo, da assegnare al Servizio Pianificazione e Lavoro Portuale – con laurea in Matematica, Statistica, Economia o Ingegneria Gestionale, o titolo equiparato o equipollente;
- Impiegato Amministrativo, da assegnare alla Segreteria di Presidenza – con diploma di tipo liceale;
- 2 Impiegati Tecnici Magazzinieri – con assolvimento dell’obbligo scolastico.
Possono partecipare ai bandi Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali:
- età minima di 18 anni;
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi membri dell’UE;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica;
- adeguata conoscenza della lingua inglese e dei principali strumenti informatici;
- esperienza professionale pregressa, in linea con quanto pevisto per ciascun profilo professionale;
- posizione regolare rispetto agli obblighi di leva;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dichiarati decaduti o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o ente:
- assenza di condanne penali definite per un reato che impedisca la costituzione del rapporto di lavoro con un ente o un’amministrazione pubblica se da esso deriva l’interdizione dai pubblici uffici, o ‘incapacità di contrarre con la p.a., o l’estinzione del rapporto di impiego;
- non essere posti in quiescenza;
- disponibilità immediata ad assumere l’impiego.
Per tutti i dettagli relativi alle caratteristiche richieste ai candidati si rimanda a quanto specificatamente indicato in ciascun avviso di selezione. Per partecipare ai concorsi Autorità Portuale c’è tempo fino al 31 Maggio 2018.