Bando di concorso per infermieri: 566 posti disponibili in Puglia

Indetto bando di concorso pubblico per infermieri: sono disponibili 566 posti di Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere presso Aziende ed Enti del Servizio Sanitario della Regione Puglia. Il bando prevede che le Aziende/Enti del Servizio Sanitario della Regione Puglia procedano al reclutamento di personale del profilo CPS Infermiere mediante procedura concorsuale unificata. L’unicità della procedura riguarda sia l’assunzione dei vincitori che il successivo utilizzo della graduatoria per le necessità assistenziali che dovessero emergere nell’arco temporale di validità della stessa da parte di tutte le Aziende/Enti del S.S.R. a prescindere dalla loro iniziale adesione in termini di posti messi a concorso. La scadenza del bando di concorso per infermieri è prevista per il 26 gennaio 2020. Di seguito tutte le informazioni per partecipare.

Posti

I 566 posti di infermiere presso le Aziende e gli Enti del Servizio Sanitario della Regione Puglia appartenenti all’ASL Bari saranno così ripartiti:

  • 160 posti per la ASL BA;
  • 22 posti per la ASL BAT;
  • 42 posti per la ASL BR;
  • 120 posti per la ASL LE;
  • 45 posti per la ASL FG;
  • 59 posti per la ASL TA;
  • 76 posti per l’A.O.U. – OO.RR. di Foggia;
  • 10 posti per l’A.O.U. – Policlinico di Bari;
  • 14 posti per l’I.R.C.C.S. “Giovanni Paolo II” di Bari;
  • 18 posti per l’I.R.C.C.S. “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte.

Il 40% dei posti messi a concorso è riservato, ai sensi della lettera a), co. 3-bis, Art. 35 del D.lgs 165/2001 e s.m.i., in favore di titolari di rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato presso le ASL/A.O./I.R.C.C.S. della Regione Puglia che, alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale, abbiano maturato almeno tre anni di servizio alle dipendenze delle stesse Aziende nel profilo oggetto del concorso e che siano in possesso dei requisiti di partecipazione di cui al successivo Art. 3 del Bando, risultati idonei al termine della procedura concorsuale.

LEGGI ANCHE  Concorso Ruoli Speciali Esercito 2023: guida completa per aspiranti sottotenenti

Requisiti di ammissione del bando

Per partecipare al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:

  • essere cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • idoneità fisica all’impiego nell’osservanza di quanto previsto dall’art. 26 del d. Lgs n. 106/2009;
  • godimento dei diritti politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
  • non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego;
  • laurea triennale in Infermieristica ovvero Diploma universitario di Infermiere, conseguito ai sensi dell’Art. 6, comma 3, del D. Lgs. 30/12/92 n. 502 e s.m.i. (D.M. 739/1994), ovvero i diplomi e gli attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti ex Decreto 27 luglio 2000, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici;
  • iscrizione all’O.P.I.

Domanda di partecipazione al bando di concorso per infermieri

Il candidato deve produrre la domanda di partecipazione esclusivamente in via telematica e non oltre il 26 gennaio 2020 utilizzando il form on-line disponibile nella sezione concorsi del sito internet istituzionale dell’ASL di Bari. Inoltre, dovrà esprimere obbligatoriamente, in sede di domanda di partecipazione, l’ordine di preferenza presso ciascuna Azienda Sanitaria (n. 10 opzioni). Basterà poi selezionare sulla Homepage la voce “Albo Pretorio” – “concorsi/domanda on-line”, compilare, registrare e inoltrare, secondo le istruzioni indicate sul sito, la domanda di partecipazione al concorso on-line. Infine, per la partecipazione al concorso dovrà essere effettuato un versamento di € 10,00.

LEGGI ANCHE  Concorso Napoli 2023: 222 posti per diplomati e laureati

Tutti gli interessati al bando di concorso sono invitati a leggere il bando completo pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n.128 del 7-11-2019 e per estratto sulla Gazzetta Ufficiale Serie Concorsi ed Esami n.102 del 27-12-2019.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.