A cosa serve una solida e importante formazione se poi non si trova il modo di impiegarla? Questa è una domanda che molti studenti e professionisti ancora in formazione si pongono e in parte potrebbe essere considerata l’evoluzione dell’amletico dubbio che si pongono gli studenti di fronte a lunghissime versioni di greco da tradurre in lingua italiana: è davvero necessario acquisire conoscenze così approfondite che magari non serviranno mai direttamente?
La risposta a mio avviso è sì, perché tutte le competenze acquisite, per quanto non direttamente impiegate, forgiano il professionista e lo studente che, in maniera indiretta, le utilizzerà come risorse dopo averle interiorizzate: questo rende un professionista difficilmente sostituibile nell’economia di un’azienda, in quanto portatore di un valore aggiunto individuale.
In questo momento storico però, a dispetto dell’alta specializzazione, non è sempre facile trovare il giusto spazio in azienda: per questo nasce il progetto Solidi Talenti che offre 15 borse lavoro per laureati disoccupati da 10.000 euro ciascuna all’interno di aziende nella provincia di Chieti.
Solidi Talenti è un progetto finanziato dal PO FSE Abruzzo 2007-2013 e attuato da Eulab Consulting, che si pone l’obiettivo di integrare nel tessuto lavorativo della zona di Chieti più o meno giovani professionisti di elevata professionalità e alto potenziale. Un obiettivo ambizioso che si pone dunque di intervenire in due direzioni, qualificando il capitale umano da un lato e sviluppando progetti nell’ambito della ricerca e dell’innovazione, con due azioni precise interrelate:
- erogazione di 15 borse lavoro del valore di 10.000 euro ciascuna a giovani professionisti residenti in Abruzzo per la realizzazione di progetti di innovazione presso imprese locali
- promozione di progetti di innovazione organizzativa o manageriale nelle aziende, con l’attivazione inoltre servizi di consulenza e supporto ai destinatari delle borse lavoro
Per prendere parte alla selezione per l’assegnazione delle borse lavoro, è necessario essere in possesso delle seguenti caratteristiche:
- essere residenti nella regione Abruzzo
- aver conseguito la laurea (vecchio ordinamento, specialistica, triennale o magistrale) oppure un diploma con documentate esperienze tecnico-specialistiche relative agli ambiti del progetto
- non essere in conflitto di interessi con l’azienda ospitante
- essere in condizione di disoccupazione o inoccupazione oppure essere lavoratore autonomo con reddito dell’anno precedente inferiore ai 30.000 euro
- avere preferibilmente un’età inferiore ai 36 anni
Per partecipare al progetto, è necessario inviare la domanda di partecipazione, allegando tutta la documentazione specificata nel bando, entro e non oltre le ore 13.00 del 13 Dicembre 2014.