Nel gioco del braccio e la mente tu sei indubbiamente la mente: le buone idee non ti mancano di certo, ma al momento di trasformarle in progetti concreti devi fare i conti con la mancanza di fondi o l’inesperienza, magari non sai a chi rivolgerti o da dove cominciare.
Se le tue idee riguardano l’impresa, la tecnologia, nuovi prodotti o servizi e vorresti realizzare questo tuo progetto nella regione Campania, rivolgiti a Campania Innovazione, l’Agenzia Regionale per la promozione della Ricerca e dell’Innovazione sul piano nazionale ed internazionale, che attiva i suoi programmi tramite Campania In.Hub, una rete regionale che oggi vi propone Cretive Factory.
L’opportunità è rivolta a persone fisiche o giuridiche, alle imprese e a i consorzi e reti d’imprese appena nati. Creative Factory selezionerà i progetti ritenuti più validi e vi accompagnerà nelle attività di orientamento, tutoraggio, innovation design, finanza, supporto tecnologico, coaching e promozione. Cosa volete di più?
Campania Innovazione S.p.A. si rivolge a tutti gli imprenditori e aspiranti imprenditori campani. Si pone l’obiettivo di valorizzare piccole e medie imprese attraverso la valorizzazione delle tecnologie, fornisce servizi di informazione e orientamento sul mercato del lavoro, facilitando così gli spin-off delle PMI e le start-up di nuove attività. Tra i partner di Campania Innovazione troviamo l’Università Federico II di Napoli, la Seconda Università degli Studi di Napoli e l’Università degli Studi del Sannio, Confindustria Campania e il Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno. La rete Campania In.Hub accoglie competenze e strumenti forniti dai suoi partner e li mette a disposizione delle PMI. Oggi questa rete propone la Creative Factory, un sistema integrato di programmi e servizi volti a valorizzare le idee innovative e a favorire la creazione d’impresa nei seguenti settori: IT, Biotecnologie, Nuovi Materiali, Osservazione dell’Ambiente e Sicurezza delle Infrastrutture, Beni Culturali e Turismo, Salute e Agroalimentare, Energia, Logistica/Trasporti, Aerospazio.
Il concorso Creative Factory prevede la proposta di:
- idee di prodotti e/o servizio;
- progetti di start-up d’impresa (da parte di persone fisiche o giuridiche che intendano esercitare attività d’impresa o la svolgano da meno di 2 anni);
- programmi comuni di sviluppo imprenditoriale (da parte di consorzi, società consortili e reti d’imprese già costituiti da non più di 2 anni o in fase di costituzione).
I progetti selezionati avranno diritto ai servizi di cui parlavamo sopra (consulenza finanziaria, supporto tecnologico, promozione, ecc).
Per partecipare bisogna presentare:
- apposita domanda su cui andranno apposte le marche da bollo (gli allegati, A o B, sono disponibili sul sito dell’agenzia);
- abstract sottoscritto del progetto (allegato C);
- business plan descrittivo e numerico, anch’esso sottoscritto (redatto sulla base dell’allegato, D o E, di riferimento);
- informativa per il trattamento dei dati personali (allegato F)
- autocertificazione attestante il possesso dei requisiti (allegato G o H);
- copia firmata del/dei documento/i d’identità;
- curriculum vitae;
- curriculum aziendale in caso di persone giuridiche;
- visura camerale in cado di persone giuridiche;
- atto costitutivo e statuto o contratto di rete in cado di consorzi o reti d’imprese.
Tutta la documentazione dovrà essere inserita in un plico ,sigillato con nastro adesivo e controfirmato su ambo i lati, che riporterà la seguente dicitura: Progetto per l’accesso ai servizi della Creative Factory di Campania Innovazione. PO FESR Campania 2007/2013, OO2.1. Il plico dovrà essere spedito tramite raccomandata A/R al seguente indirizzo: Campania Innovazione S.p.A., via Coroglio 57- 80124 Napoli. La documentazione potrà altresì essere consegnata a mano.
Il termine ultimo per candidarsi, lo ricordiamo, è il prossimo 28 Dicembre 2012.