Concorso Arma dei Carabinieri per 26 Sottotenenti

C’è spesso molta attesa intorno ai concorsi delle forze armate, tra i più ambiti per una buona fetta di persone che aspira alla carriera “militare”. Il concorso scade il 24 Ottobre 2016.

 

Il Ministero della Difesa ha indetto un nuovo concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 26 Sottotenenti in servizio permanente nel Ruolo Speciale dell’Arma dei carabinieri.

 

I posti saranno così ripartiti:

  • 22 sono riservati agli appartenenti al ruolo Ispettori nella qualifica di Luogotenente e nei gradi di Maresciallo Aiutante Sostituto Ufficiale di Pubblica Sicurezza, Maresciallo Capo e Maresciallo Ordinario in servizio permanente dell’Arma dei carabinieri;
  • 1 è riservato a favore degli Ufficiali in Ferma Prefissata dell’Arma dei carabinieri che abbiano prestato servizio per almeno diciotto mesi senza demerito;
  • 1 è riservato al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio;
  • 1 è riservato ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo riferito a livello non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

 

Al concorso possono partecipare i concorrenti appartenenti alle seguenti categorie:

  • Ufficiali subalterni di complemento dell’Arma dei carabinieri in congedo che abbiano ultimato il servizio di prima nomina e non abbiano superato il 32° anno di età;
  • Ufficiali in ferma prefissata che abbiano completato un anno di servizio in tale posizione, compreso il periodo di formazione, e non abbiano superato il 34° anno di età;
  • Ufficiali inferiori di complemento facenti parte delle Forze di completamento, per essere stati richiamati per esigenze correlate con le missioni internazionali ovvero impegnati in attività addestrative, operative e logistiche sia sul territorio nazionale sia all’estero  e non abbiano superato il 34° anno di età.
  • luogotenenti, marescialli aiutanti sostituti Ufficiali di pubblica sicurezza, marescialli capi e marescialli ordinari in servizio permanente dell’Arma dei Carabinieri che hanno riportato nell’ultimo biennio la qualifica finale non inferiore a “superiore alla media” ovvero, in rapporti informativi, giudizi equivalenti e che abbiano compiuto il  26° anno di età e non abbiano superato il 40° anno di età.
LEGGI ANCHE  Secondo lavoro per i dipendenti pubblici, è previsto dalla normativa?

 

I candidati devono possedere i seguenti requisiti generali:

  • essere in possesso della cittadinanza italiana;
  • essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale che consenta l’iscrizione ai corsi universitari;
  • godere dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego nella pubblica amministrazione;
  • non essere stati condannati per delitti non colposi;
  • non trovarsi in situazioni incompatibili con l’acquisizione ovvero la conservazione dello stato di Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri;
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • avere tenuto condotta incensurabile;
  • non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • se in servizio permanente, non essere stati dichiarati, negli ultimi cinque anni di servizio, inidonei all’avanzamento ovvero avervi rinunciato.

 

La nomina dei vincitori del concorso e l’ammissione al corso applicativo è subordinato al possesso dell’idoneità psico-fisica e attitudinale.

Lo svolgimento del concorso prevede:

  • una prova di preselezione (eventuale);
  • due prove scritte (una di cultura generale e una di cultura tecnico-professionale);
  • la valutazione dei titoli di merito;
  • le prove di efficienza fisica;
  • gli accertamenti sanitari per il riconoscimento dell’idoneità psico-fisica;
  • gli accertamenti attitudinali;
  • una prova orale;
  • una prova facoltativa di lingua straniera.
Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.