Prevista per i primi mesi del 2024 l’uscita del bando del Ministero dell’Istruzione per l’aggiornamento e l’inserimento nelle graduatorie di terza fascia per il personale amministrativo, tecnico ed ausiliario della scuola (ATA). Scopri come concorrere.
Novità per i titoli di accesso ai profili professionale del personale ATA. Dopo le nuove assunzioni per 590 bidelli annunciate, ecco i nuovi parametri per accedere al concorso ATA. Il nuovo contratto del personale della scuola, verrà a breve verrà definitivamente sottoscritto e pubblicato. Il requisito d’accesso richiesto è il possesso della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
I nuovi profili professionali e i titoli di accesso saranno i seguenti:
- Assistente ammnistrativo – Titoli richiesti: Diploma di scuola secondaria di secondo grado; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
- Assistente tecnico – Diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
- Cuoco – Diploma di scuola secondaria di secondo grado conqualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
- Guardarobiere – Diploma di qualifica professionale di operatore di moda; o Diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda”; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
- Infermiere – Laurea in scienze infermieristiche o titolo equivalente; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
- Collaboratore scolastico – Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale; o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017.
- Operatore scolastico – Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali; Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017;
- Operatore dei servizi agrari – Attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o equipollenti; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Come si può notare le novità oltre ad essere relative al requisito di certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, vi sono anche nuove figure professionali come quella di operatore scolastico e la conversione del profilo di collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria in “operatore dei servizi agrari”. Titoli e certificazioni vanno ad aggiungersi all’aumento di stipendio per il personale ATA, tra le novità di quest’anno.
Indice dei contenuti
La Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e la sua importanza
Questo requisito introdotto da poco nel bando, viene applicato a tutti i profili professionali: Assistente amministrativo, Assistente tecnico, Cuoco, Guardarobiere, Infermiere e Operatore dei servizi agrari.
Un requisito necessario e non facoltativo che mette in risalto la necessità di essere in possesso di competenze digitali, quali l’uso del pc, il sapere navigare in internet, usare correttamente la posta elettronica e i software di scrittura. Tale requisito contribuirà a fare punteggio nella graduatoria per tanto chi possiede certificazioni come ICDL ed Eipass certificate da enti riconosciuti, potrebbe essere avvantaggiato. Ovviamente si attende l’ufficializzazione da parte del Ministero che indicherà specificamente led certificazioni valide.
Coloro che sono sprovvisti di tale titolo hanno pochi mesi per poter conseguire la certificazione per poi partecipare alla domanda del 2024. Consigliamo quindi di affrettarsi.
Graduatorie
E’ bene sottolineare comunque, che il nuovo contratto prevede una fase transitoria. Per ciò che concerne le graduatorie si specifica che:
- Per accedere alla graduatoria la “conditio sine qua non” è il possesso del certificato internazionale di alfabetizzazione digitale per chi si inserisce per la prima volta nei profili di Assistente amministrativo, Assistente tecnico, Cuoco, Guardarobiere, Infermiere e Operatore dei servizi agrari, del possesso del certificato internazionale di alfabetizzazione digitale;
- Per chi è già inserito in graduatoria invece (con almeno un giorno di supplenza all’attivo), ma non risulta essere in possesso di tale titolo, avrà a disposizione un anno di tempo per ottenereil certificato. Trascorso questo periodo, coloro che non avranno provveduto ad acquisire il necessario titolo decadranno dalla Graduatoria;
- Decadono, invece, direttamente dalla Graduatoria ATA coloro che, pur essendo già inseriti, non hanno conseguito, all’atto dell’aggiornamento del 2024 della graduatoria, il Certificato internazionale di alfabetizzazione digitale e non hanno maturato nemmeno un giorno di supplenza.