Come si diventa carabiniere? Scopriamo insieme tutto ciò che si deve sapere su come entrare a far parte di una delle istituzioni più longeve della storia repubblicana.

Come si diventa allievi carabinieri e quanto dura il corso

L’accesso all’Arma dei Carabinieri, in qualità di carabiniere semplice o ufficiale, avviene tramite concorso pubblico, al quale ci si può iscrivere solo se si è in possesso di specifici requisiti.

Requisiti di base sono:

  • non avere pendenze penali in corso
  • essere in possesso della cittadinanza italiana
  • avere un’età compresa tra i 17 e i 26 anni (28 anni per i militari che affrontano il concorso)
  • essere in possesso del diploma di maturità
  • aver superato gli accertamenti fisici, psichici e sanitari richiesti

Ci sono poi dei requisiti fisici: eliminato il limite dell’altezza minima consentita, oggi dal punto di vista fisico viene considerato un requisito la composizione corporea e la forza muscolare. Inoltre viene richiesto un certificato che attesti l’effettuazione dei markers virali anti HbsAg, anti HCV e anti HIV.

Il concorso per diventare allievo carabiniere prevede: una prova scritta di selezione; prove di efficienza fisica; controlli per la verifica dell’idoneità psicofisica; prove attitudinali; valutazione dei titoli.

Superate le prove e accertata l’idoneità del candidato, si viene ammessi al corso allievi carabinieri, trascorsi sei mesi dall’inizio del quale si ottiene la nomina a carabiniere. Il corso ha una durata di circa 9 mesi. Durante questo periodo, i candidati selezionati vengono sottoposti a un’intensa formazione che li prepara per diventare ufficiali dell’Arma dei Carabinieri.

All’atto di arruolamento gli allievi contraggono una ferma volontaria di 4 anni, terminata la quale sono assunti in servizio permanente, a condizione di conservare l’idoneità psicofisica o solo se meritevoli.

Cosa studia un allievo carabiniere

Gli allievi carabinieri per poter entrare in ruolo seguono un programma di studio e addestramento completo presso l’Accademia dei Carabinieri, dove si preparano per diventare ufficiali dell’Arma dei Carabinieri. Il corso mira a fornire loro una solida formazione teorica e pratica per svolgere efficacemente le varie responsabilità e compiti assegnati a un carabiniere.

Ecco alcuni degli argomenti principali che gli allievi carabinieri studiano durante il loro corso:

  • Diritto e legislazione: vengono studiate le leggi e le normative relative all’ordinamento giuridico italiano, inclusi i codici penale e di procedura penale
  • Diritto internazionale e umanitario: si tratta degli aspetti legali legati alle operazioni internazionali e al rispetto dei diritti umani
  • Sicurezza pubblica: argomenti riguardanti la prevenzione e la gestione delle emergenze, il controllo del territorio e la sicurezza dei cittadini
  • Tecnologie dell’informazione e comunicazione: vengono insegnate le competenze relative all’utilizzo di tecnologie, sistemi di comunicazione e strumenti investigativi moderni
  • Tattiche operative: gli allievi apprendono tecniche operative, strategie di intervento e tattiche di difesa personale
  • Addestramento fisico e militare: è fondamentale che gli allievi mantengano un’ottima forma fisica e sviluppino le capacità militari essenziali
  • Lingue straniere: potrebbe essere previsto un corso di lingue straniere, in particolare l’inglese, che è utile nel contesto delle missioni internazionali
  • Etica e deontologia: vengono trattati temi riguardanti la condotta professionale, l’etica e i valori fondamentali dell’Arma dei Carabinieri
  • Pratica sul campo: Gli allievi partecipano a esercitazioni e stage per mettere in pratica ciò che hanno imparato in aula

Quanto tempo ci vuole per diventare carabiniere

Il tempo richiesto per diventare carabiniere può variare in base al percorso di reclutamento scelto e al tipo di corso di formazione previsto. Di seguito sono elencati i percorsi comuni per diventare carabiniere e i tempi approssimativi richiesti per ciascuno di essi:

  • Accademia dei Carabinieri (Allievi Ufficiali): il percorso prevede il superamento di un concorso pubblico e, successivamente, un corso di formazione presso l’Accademia dei Carabinieri della durata di circa 4 anni, che comprende sia la formazione accademica che quella pratica
  • Scuola Marescialli e Brigadieri (Allievi Carabinieri): Se si punta a diventare un carabiniere non ufficiale (maresciallo o brigadiere), è necessario superare un concorso pubblico per accedere alla Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri. Il corso di formazione in questa scuola dura solitamente tra i 6 e i 9 mesi
  • Concorso per volontari (VFP1 o VFP4): esistono anche opportunità di arruolamento attraverso concorsi per volontari, noti come VFP1 (Volontari in Ferma Prefissata) o VFP4. I VFP1 si arruolano per un periodo di 1 anno e possono poi decidere di prolungare il servizio. I VFP4 si arruolano per 4 anni, con la possibilità di ulteriori prolungamenti. Questi percorsi possono essere una via più breve per diventare carabiniere
  • Corsi di formazione professionale: In alcuni casi, l’Arma dei Carabinieri potrebbe organizzare corsi di formazione specifici per determinate posizioni o esigenze operative. La durata di tali corsi varia in base alle necessità formative.
admin_circuitolavoro

Recent Posts

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

1 ora ago

Altro che laurea, il titolo di studi più richiesto nel 2025 è questo: lo prendete in meno di un anno

Quale percorso di studi ti permetterà di fare carriera nel 2025? Ecco il percorso formativo…

12 ore ago

Scuola, “Altro che 3 mesi, le vacanze durano 5 settimane”: tornate subito a scuola oppure perdete l’anno

Dimenticate per sempre i tre mesi di vacanze estive: in alcune scuole si ritorna dopo…

14 ore ago

Ma quale Eurospin e LIDL, questo supermercato è la vera miniera d’oro italiana: entrate e vi danno 16.800 euro

Noto supermercato italiano apre le porte a nuove figure: prevista l'assunzione di n.400 persone nel…

17 ore ago

Ufficiale, “100 euro in regalo a chi ha un’auto”: muovetevi a inviare la domanda, c’è poco tempo

Basta avere questo mezzo per ottenere 100 euro, fai subito domanda e non rinunciare: te…

19 ore ago

Lavoratori cercasi, l’azienda n.1 in Italia ha aperto le porte: se entrate qui vi sistemate a vita

Azienda leader tricolore apre le porte a nuovi talenti: assunzioni in corso in tutta Italia…

21 ore ago