Bologna è da sempre un punto di riferimento per tutti gli italiani. E’ il capoluogo dell’Emilia Romagna e la sua fama la precede anche per la presenza della Piazza Maggiore, e per i portici che popolano tutto il centro storico.
In questo posto magnifico sarebbe bello viverci, anche solo per imbattersi nella Fontana del Nettuno o nella Basilica di San Petronio. da oggi è possibile farlo perchè è’ stato indetto un avviso di selezione per l’assunzione di 8 Ingegneri e Architetti JR. il contratto proposto è quello di formaione e lavoro e la categoria di appartenenza sarà la D, con la posizione economica D1.
Il progetto di riferimento è stato approvato con la determinazione dirigenziale n.175 a Luglio del 2018 e con la determinazione dirigenziale n.I 414324/2018, è
la finalità di questo progetto è quella di utilizzare un collocamento mirato, che comporti l’acquisizione di tutte le competenze necessarie per formare dei professionisti. La durata massima del contratto è di 12 mesi, il periodo di formazione è di 134 ore e l’orario di lavoro è full time. Non verranno fatte delle discriminazioni tra uomo e donna.
Requisiti d’ammisione
I candidati prima della formulazione della domanda devono avere i seguenti requisiti:
- possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell’unione Europea;
- l’idoneità fisica all’impiego,
- godimento dei diritti civili e politici;
- età compresa tra 18 e 32 anni;
- assenza di condanne penali;
- non essere stati dispensati o destituiti dal servizio o dal Pubblico Impiego.
- essere in possesso del Diploma di laurea del vecchio ordinamento in Architettura; Ingegneria civile; Ingegneria edile, Architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Pianificazione territoriale e urbanistica; Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale.
Prove d’esame
La selezione si suddividerà in 2 prove:una prova scritta e una prova pratica. Nel caso in cui il numero degli ammessi sia superiore a 230 sarà possibile che l’Ammnistrazione ritenga necessario sottoporre i candidati ad una prova preselettiva da cui verranno ammessi solo i primi 200.
La prova scritta consisterà in un test a risposta multipla in cui verranno trattate molte materie oggetto del profilo in esame, l’inglese e l’informatica. Tutti coloro che vi parteciperanno dovranno munirsi di carta d’identità e penna nera. Il colloquio verterà sulle materie oggetto d’esame e verranno affrontati casi pratici e più approfonditi.
Le materie d’esame saranno:
- Funzioni e compiti dell’ente locale;
- Le regole del procedimento amministrativo;
- Codice di comportamento;
- Normativa sulla progettazione e realizzazione di opere pubbliche;
- Criteri generali di progettazione di lavori pubblici con particolare riferimento ad edifici ed infrastrutture;
- D.Lgs.50/2016 – Codice dei contratti pubblici;
- Normativa sulla sicurezza.
- Cenni relativi ai principi e metodi di pianificazione dei sistemi di mobilità e trasporto;
- Cenni relativi alla legislazione nazionale e regionale in materia di traffico e trasporti;
- Principi e norme di pianificazione territoriale, urbanistica ed edilizia;
- Strumenti urbanistici ed edilizi del Comune di Bologna.
- Cenni relativi alla gestione delle risorse umane e dei conflitti nei procedimenti complessi.
Come mi candido?
Le domande possono essere presentate solo ed esclusivamente attraverso la modalità telematica compilando l’apposito modulo che troverete sul link: E’ possibile effettuare la compilazione a partire dal 23 ottobre fino alle ore 12 del 22 Novembre 2018.
I documenti da allegare alla domanda sono:
- la scansione di un documento di identità in corso di validità;
- la scansione della ricevuta della tassa di selezione;
- l’eventuale riconoscimento o richiesta di riconoscimento del titolo di studio estero.