Dicono che dal borgo di Casole d’Elsa la vista è mozzafiato: da una parte le sinuose colline della campagna senese e dall’altra le antiche San Gimignano e Volterra.
Casole D’Elsa è un comune situato all’interno della Montagnola senese in Toscana.
Proprio in questo luogo ricco di arte e cultura, in cui la natura fa da splendida cornice, ci sono opportunità lavorative all’interno del Municipio.
Al fine di soddisfare il bisogno occupazionale all’interno dell’Amministrazione, è stato indetto un Concorso pubblico per soli esami per la copertura di 5 posti a tempo indeterminato e pieno nel profilo di “istruttore amministrativo plurisettoriale” categoria C.
In particolare i posti verranno così dislocati:
- 3 posti nel Comune di Casole d’Elsa;
- 2 posti nel Comune di Chiusdino.
Concorso Comune Casole D’Elsa
Requisiti di ammissione
- essere in possesso della cittadinanza italiana;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo;
- iscrizione nelle liste elettorali;
- possedere il seguente titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o riconosciuto equipollente;
- idoneità fisica a svolgere le mansioni previste per il posto;
- il godimento dei diritti civili e politici;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, per gli obbligati ai sensi di legge;
- buona conoscenza della lingua italiana (per coloro che non sono cittadini italiani);
- non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
- non essere stati licenziati, destituiti, dispensati dall’impiego presso una P.A. per incapacità o persistente insufficiente rendimento o decaduti da un impiego presso una P.A. per la produzione di documenti falsi, o viziati da invalidità non sanabile, o dichiarazioni false commesse ai fini o in occasione dell’instaurazione del rapporto di lavoro.
Prove d’esame
Prova scritta: da espletarsi mediante quesiti a risposta multipla o quesiti a risposte aperte o stesura di un elaborato tendenti ad accertare il livello di conoscenza del candidato sui seguenti argomenti: ordinamento delle autonomie locali: ordinamento istituzionale, finanziario, contabile e tributario; normativa relativa al procedimento amministrativo e al diritto di accesso; elementi di Diritto Costituzionale; elementi di Diritto Amministrativo, con particolare riferimento a: principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa; attività contrattuale; digitalizzazione dell’azione amministrativa a mezzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione; procedure di acquisto; rapporto di lavoro negli enti locali: nozioni in materia di disciplina normativa e contrattuale, gestione, valorizzazione; nozioni in materia di anticorruzione e trasparenza; principi fondamentali in materia di diritto penale e reati contro la Pubblica amministrazione; nozioni in materia di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro; nozioni in materia di privacy e tutela dei dati. Disposizioni in materia di anagrafe della popolazione residente, di stato civile, A.I.R.E; Legislazione inerente la circolazione e il soggiorno dei cittadini UE ed Extra UE; Legislazione in materia di servizio elettorale;
Prova teorico-pratico: Predisposizioni di atti e/o istruttoria di procedimenti sulle materie oggetto della prova scritta.
Prova orale: Materie delle prove scritta e teorico-pratica – Accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle conoscenze informatiche.
Il bando scade il primo aprile 2019.
Per leggerlo nel dettaglio si rimanda alla pagina del Comune cliccando qui