Il Comune di Terni ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 14 unità: 7 posti come istruttore amministrativo e contabile e 7 posti come coordinatore contabile.
Il Comune di Terni ha avviato un concorso pubblico per la copertura di 14 unità da inserire a tempo determinato. Il bando rientra nelle azioni per l’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (pnrr), per un periodo non superiore a 36 mesi, prorogabile nei limiti della durata di attuazione del progetto (comunque non oltre il 31 dicembre 2026).
Indice dei contenuti
Requisiti generali per accedere al concorso pubblico
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, ovvero avere la titolarità di uno degli altri status previsti dall’art. 38 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i.. Tale requisito non è richiesto per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea per i quali è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
- essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
- avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
- aver compiuto il 18° anno di età;
- idoneità all’impiego. L’Amministrazione procederà a sottoporre a visita medica di controllo il vincitore del concorso,
in base alla normativa vigente; - non aver riportato condanne penali, in particolare per i delitti previsti nel Capo I del Titolo II del libro secondo del
Codice penale, né sanzioni a conclusione di procedure di responsabilità disciplinare, né avere procedimenti in corso della stessa natura. In caso contrario, fornire precisa informazione in merito, anche in relazione alla presenza/assenza di misure cautelari personali in corso, al fine di verificare la compatibilità con lo status di pubblico dipendente; - godere dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente/insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dell’art. 127, comma 1, lett. d) del T.U. delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. n. 3/1957 e successive modifiche ed integrazioni;
- posizione regolare nei riguardi dell’obbligo di leva (per i candidati soggetti all’obbligo).
Requisiti specifici per la figura di istruttore amministrativo e contabile
Per essere ammessi al concorso gli aspiranti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale. Possono inoltre partecipare al concorso i possessori di titolo di studio conseguiti all’estero, presso uno stato dell’Unione Europea ma la loro validità è subordinata al riconoscimento dell’equipollenza ai titoli italiani, ai sensi dell’art. 38. co. 3 del D.Lgs 165/2001, che dovrà avvenire entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda. La documentazione dovrà essere allegata alla domanda medesima.
Requisiti specifici per la figura di coordinatore contabile
Titolo di studio: diploma di laurea vecchio ordinamento (DL) in: Economia e Commercio, Scienze economiche,
statistiche e sociali, Economia bancaria; oppure Laurea specialistica (LS – DM 509/99) o Laurea magistrale (LM –
DM 270/04) equiparata ad uno dei diplomi di Laurea (DL) specificati, oppure una tra le seguenti lauree triennali:
- DM 509/99: 17 – Scienze dell’economia e della gestione aziendale; 28 – Scienze economiche;
- DM 270/2004: L 18 – Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L 33 – Scienze economiche.
Possono altresì partecipare i candidati in possesso di titolo di studio dichiarato equipollente in base all’ordinamento
previgente rispetto al DM 509/99 nonché equiparato in base al decreto interministeriale 9 luglio 2009 o a specifici
provvedimenti che dovranno essere indicati dal candidato nella domanda di partecipazione a pena di esclusione.
Come presentare la domanda
La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica sulla piattaforma
https://comuneterni.concorsismart.it a pena di esclusione, entro il termine di scadenza perentorio del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, ex art. 247 del
D.L. 34/2020.
Accedendo nella piattaforma, è necessario autenticarsi tramite account SPID e compilare la domanda al concorso di riferimento.
È obbligatorio dotarsi di una casella PEC personale al fine di agevolare le comunicazioni eventualmente intercorrenti nel corso della procedura. Per la compilazione della domanda, si consiglia di seguire le indicazioni presenti nell’ALLEGATO INTEGRATIVO (Allegato 2) che rappresenta parte integrante del bando.
Si consiglia, inoltre, di non compilare la domanda o procedere all’invio negli ultimi minuti di apertura del bando; qualora dovessero esserci rallentamenti o problematiche tecniche, l’Ente non si assume alcuna responsabilità.
Di seguito potrete scaricare i singoli bandi: