Comune di Firenze, Concorso 47 Agenti di Polizia Municipale

Firenze è il capoluogo della Toscana ed è il simbolo dell’arte italiana. Con più di 380 mila abitanti è una delle città più popolose dell’Italia ed è composta da 4 quartieri.

E’ stata proclamata nel tempo capitale d’Italia e ancora oggi rappresenta un punto importante per la nostra Nazione. Vista la popolosità vengono richieste più forze per gestire meglio il centro, il traffico e tutti i cittadini.

Ecco perché è stato indetto un nuovo bando di concorso per l’assunzione di 47 Agenti di Polizia Municipale e il termine ultimo per presentare la domanda è stata fissata il  7 Settembre 2018.

 

Concorso Comune Firenze

Il Comune di Firenze ha indetto un nuovo concorso per assumere 47 Agenti di Polizia Municipale. Il contratto di lavoro è a tempo pieno ed indeterminato e la figura apparterrà alla categoria C.

Requisiti

Per partecipare al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • età non inferiore a 18 anni;
  • godimento dei diritti politici: non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non aver riportato condanne penali incompatibili con lo status di pubblico dipendente che comporterebbero l’applicazione della sanzione disciplinare del licenziamento senza preavviso;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non trovarsi nelle condizioni di cui agli artt. 10 e 11 del D.lgs. 235/2012;
  • avere ottemperato alle leggi sul reclutamento militare, per i soli candidati di sesso maschile nati nel 1985;
  • non essere sottoposti a misura restrittiva della libertà personale;
  • non essere stati destituiti, dispensati dall’ impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti da un impiego statale o licenziati per giusta causa o giustificato motivo soggettivo dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
  • Essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
  • Avere un’età non superiore ad anni 32 compiuti alla data di pubblicazione del presente bando;
  • Possedere la patente di guida di categoria B conseguita prima del 26.4.1988 oppure patente di guida di categoria B conseguita dal 26.4.1988 e patente di guida di categoria A2 che consenta di condurre un motociclo non superiore a 35 kW;
  • assenza di impedimenti al porto o all’uso delle armi, non essere obiettori di coscienza;
  • non essere contrari al porto o all’uso delle armi e in particolare;
  • solo per  coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori essere in congedo da almeno cinque anni.
LEGGI ANCHE  Concorsi Regione Calabria: previste 300 nuove assunzioni entro il 2024

 

Prove d’esame

Se il numero delle domande è superiore ad un certo numero verrà espletata la prova preselettiva. Le modalità di svolgimento saranno con un test a risposta multipla e da 3 prove fisiche.

Successivamente i primi 500 faranno una prova scritta e una orale sugli argomenti elencati nel bando.

Infine verranno effettuate delle prove specifiche e ai punteggi raggiunti si sommeranno quelle dei titoli presentati.

 

Come mi candido?

Le domande dovranno essere fatte solo ed esclusivamente online tramite il seguente sito:

Il termine ultimo per poter presentare la domanda è stata fissata per il 7 Settembre 2018.

Alla domanda devono essere allegati:

  • copia del documento d’identità;
  • dichiarazione relativa al servizio da fare sull’apposito modulo che troverete nel link del bando sottostate;
  • attestazione del pagamento della tassa d’iscrizione al concorso di 10 euro
  • documentazione relativa all’equipollenza del titolo di studio nel caso in cui sia stato conseguito all’estero.
Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.