Genova è una splendida città metropolitana italiana i cui abitanti sono più di 570 mila, è il sesto comune più popoloso del bel paese e il quarto classificato come città costiera italiana. Lo stemma è la Croce di San Giorgio e negli stemmi sono rappresentati due grifoni.
Al momento , complice anche l’elevata popolosità c’è la necessità di assumere nuovo personale dipendente da inserire nel proprio organico. Per questo il Comune di Genova ha indetto un nuovo bando di concorso per l’assunzione di 40 Agenti di Polizia Municipale. I contratti proposti saranno a tempo pieno ed indeterminato, con l’inquadramento nella categoria C e la posizione economica C1.
Il termine ultimo per presentare la domanda è stato fissato per le ore 24.00 del 27 Settembre 2018.
Concorso Comune Genova
La principale attività che verrà svolta da parte dei Vigili sarà quella di controllo e vigilanza sugli illeciti amministrativi. La sicurezza dei cittadini del comune di Genova rappresenterà la principale mission di questi operatori , i cui ambiti sono vasti e vanno dai compiti della polizia giudiziaria fino ad arrivare a quello di pubblica sicurezza.
Proprio per il ruolo che si andrà a ricoprire i dipendenti dovranno essere dotati di arma da fuoco.
Al momento il Comune di Genova ha la necessità di inserire nell’organico 40 nuove risorse con il profilo di Agenti di Polizia Municipale. In questo articolo vi daremo in breve tutte le informazioni sulla candidatura.
Requisiti
Per poter partecipare al concorso è necessario possedere dei requisiti generali e specifici.
Requisiti generali
- Possesso della cittadinanza italiana;
- avere la maggiore età;
- godere dei diritti civili e politici e non aver subito una condanna penale;
- non essere stato espulso dalle forze armate o dai Corpi militari;
- non essere stato destituito dai pubblici impieghi;
- possedere l’idoneità psico-fisica alle mansioni da ricoprire, necessaria per il porto d’armi, che sarà accertata dall’Amministrazione;
- per gli aspiranti di sesso maschile nati nel 1985 aver assolto gli obblighi militari;
- non essere stato obiettore di coscienza.
Requisiti specifici
- Possedere il diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- possedere la patente di categoria A e B
- avere l’acutezza visiva uguale o superiore a complessivi 16/10, con almeno 7/10 nell’occhio peggiore,
- possedere il visus naturale uguale o superiore a complessivi 12/10, con almeno 5/10 nell’occhio peggiore;
- avere la normalità del senso cromatico, luminoso e del campo visivo;
- possedere la funzione uditiva normale, senza ausilio di protesi,
- possedere i requisiti psico-fisici necessari per il porto d’armi riconducibili a quelli richiesti per il porto d’armi personale.
Prove d’esame
Nel caso in cui le domande pervenute siano un numero considerevole si procederà con la prova preselettiva che consisterà in un test con domande a risposta multipla, i primi 400 saranno ammessi alle successive prove.
La prova di efficienza fisica avrà la finalità di verificare l’idoneità fisica per lo svolgimento delle mansioni, successivamente verranno effettuate la prova scritta ed infine la prova orale.
Le ultime due prove consisteranno in un test a risposta multipla e in un colloquio la cui finalità sarà quella di approfondire le conoscenza relative al profilo
Come faccio la domanda?
Le domande dovranno essere fatte solo ed esclusivamente per via telematica utilizzando la seguente pagina: web:
questionari.comune.genova.it/index.php/164272?lang=it
Il termine ultimo per presentare la domanda è stato fissato per le ore 24 del 27 Settembre 2018.
Il giorno della prova preselettiva colo che vorranno partecipare al concorso dovranno presentarsi muniti di :
- copia di un valido documento d’identità
- domanda firmata e stampata.
Quando si dovrà sostenere la prova di efficienza fisica, l’abbigliamento sarà adeguato e i documenti da presentare saranno:
- copia di un documento d’identità
- certificazione di idoneità sportiva non agonistica.
- Per avere ulteriori informazioni vi rimandiamo al bando che troverete qui.