Milano, capitale mondiale della moda e del design, sede della Borsa Italiana, è un polo finanziario famoso anche per i ristoranti e i negozi esclusivi.
Il Duomo in stile gotico e il convento di Santa Maria delle Grazie, che ospita l’affresco “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci, testimoniano inoltre l’eredità artistica e culturale della città.
Principale centro economico della penisola italiana, Milano ne guidò lo sviluppo industriale, costituendo con Torino e Genova il “Triangolo industriale”, in particolar modo durante gli anni del boom economico quando la crescita industriale e urbanistica coinvolse anche le città limitrofe, creando la vasta area metropolitana milanese.
In ambito culturale, Milano è il principale centro italiano dell’editoria ed è ai vertici del circuito musicale mondiale grazie alla stagione lirica del Teatro alla Scala e alla sua lunga tradizione operistica. È inoltre tra i principali poli fieristici europei e del disegno industriale, ed è considerata una delle capitali mondiali della moda.
Concorso Comune Milano
Il Comune di Milano, ha indetto una selezione pubblica, per esami, per la copertura di 51 posti a tempo indeterminato, previsti nel piano di fabbisogno personale per l’anno 2018, del profilo professionale di Istruttore dei Servizi Educativi – Categoria C – posizione economica 1 – per l’ambito di attività: Scuola dell’Infanzia.
Possono partecipare alla selezione i candidati che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana oppure essere cittadini di Stati membri dell’Unione Europea ed i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno;
- età non inferiore agli anni 18;
- idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo e non essere stati destituiti, dispensati o licenziati per persistente insufficiente rendimento da una Pubblica Amministrazione;
- non essere stati destituiti o licenziati dal Comune di Milano;
- non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
- assenza di condanne penali definitive;
- non avere riportato condanna definitiva per i delitti non colposi;
- non aver procedimenti penali in corso;
- per i candidati di sesso maschile: avere una regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva;
- laurea in Scienze della Formazione Primaria – indirizzo scuola dell’infanzia (titolo abilitante all’insegnamento); laurea in Scienze della Formazione Primaria a ciclo unico quinquennale; diploma di Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio (rilasciato da Scuole magistrali legalmente riconosciute o paritarie), conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 (è ammesso anche il titolo conseguito a conclusione di corso sperimentale progetto “Egeria”, sperimentazione avviata dal 1988/1989); diploma quadriennale di Istituto Magistrale, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002; diploma di Liceo socio-psico-pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.
La domanda di partecipazione alla Selezione dovrà essere redatta unicamente in via telematica non oltre il 28 gennaio 2019.
Prove d’esame
La prova scritta potrà consistere nella redazione di un elaborato e/o nella soluzione di appositi quiz a risposta chiusa su scelta multipla e/o nella soluzione di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica, e sarà finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato sulle problematiche culturali, educative e didattiche relative agli argomenti sottoindicati: I diritti dei bambini e delle bambine nella Costituzione Italiana e nelle Carte internazionali; Carta dei Servizi Educativi all’Infanzia del Comune di Milano; Linee di indirizzo pedagogiche dei Servizi all’Infanzia 0-6 del Comune di Milano; Normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro con particolare riguardo alle comunità e strutture scolastiche; C.C.N.L. Enti Locali con particolare riferimento al rapporto di lavoro e ai diritti e doveri dei dipendenti pubblici; Nozioni in materia di protezione dei dati personali aggiornato alle ultime modifiche normative – Elementi sull’Ordinamento degli Enti Locali; Metodologia e didattica nei servizi educativi (fascia 3-6); Orientamenti dell’attività educativa; Le Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia del 5 settembre 2012; Le finalità della scuola dell’infanzia; Elementi di psicologia dell’età evolutiva; Elementi di pedagogia; Tempi, spazi, materiali e loro significato nelle attività educative e di apprendimento del bambino; La Sezione: organizzazione, indirizzi educativi e metodologici; Il gioco e la scoperta dei linguaggi e dei simboli; I bambini con svantaggi o difficoltà di sviluppo cognitivo, affettivo e sociale: il valore di una didattica inclusiva; L’educazione interculturale. – Il P.T.O.F.: la progettazione Educativa e Didattica, tempi e modalità; L’educatore ed il suo ruolo con i bambini; Strategie di organizzazione dei gruppi bambini; Il collegio degli educatori, la condivisione e il lavoro di gruppo. L’infanzia e la famiglia; La scuola e la città; La scuola dell’infanzia nel sistema formativo e scolastico: continuità verticale e orizzontale; Rapporti con i genitori, i servizi del territorio e gli organi di partecipazione.
Nel corso delle prove si provvederà inoltre ad accertare il livello di conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
Per maggiori informazioni e per leggere attentamente il bando cliccare qui