5 Concorsi per 200 Operatori Socio Sanitari Diplomati

Indetti 5 diversi concorsi pubblici per l’assunzione di 192 Operatori Socio Sanitari alla Asl e in case di riposo per anziani, qua di seguito i dettagli dei bandi.

  • Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di sessantaquattro posti di operatore socio sanitario – categoria BS, con riserva del 50 % dei posti al personale interno

In esecuzione della delibera n. 234 del 25.11.2015, e’ indetto Concorso Pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 64 posti di Operatore Socio Sanitario – Categoria «BS», con riserva del 50% dei posti al personale interno. Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade l’8 Febbraio 2016

  • Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 60 posti di Operatore Socio-Sanitario – categoria Bs.

I candidati devono essere in possesso dell’attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario, conseguito a seguito del superamento del corso di formazione di durata annuale, previsto dagli artt. 7 e 8 dell’accordo provvisorio tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà Sociale e le Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano del 18/02/2000, ovvero i titoli dichiarati equipollenti ai sensi dell’art. 13 dell’accordo intervenuto in data 22/02/2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro per la solidarietà sociale e le regioni e province autonome di Trento e Bolzano.

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice secondo lo schema A allegato al bando, vanno indirizzate al Direttore dell’Area Vasta n. 2 – Via Turati n. 51 – 60044 Fabriano (AN) e debbono pervenire entro il 28 gennaio 2016.

  • Concorso, per titoli ed esami, per la copertura di n. 4 posti di “Operatore Socio Sanitario – Addetto all’Assistenza” di cui 2 a tempo pieno e indeterminato e 2 a tempo parziale, con contenuti professionali e trattamento giuridico economico di cui alla categoria B, posizione economica B1.
LEGGI ANCHE  Fincantieri: Lavoro e stage a Genova e Trieste

I candidati devono essere in possesso della licenza della scuola dell’obbligo e dell’attestato di qualifica professionale di “Operatore Socio Sanitario” o equipollente, legalmente riconosciuto e avere un’età non superiore gli anni 50.

La domanda di ammissione al concorso, inviata alla casa di riposo “F. Beggiato”, Via Fossalta n. 4 – 35026 Conselve (PD), potrà  essere presentata entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 26 gennaio 2016.

L’ASP di Modena ha indetto un concorso pubblico per assumere 35 nuove risorse da impiegare come Operatori Socio Sanitari di categoria B, di cui 13 posti sono da riservare a militari congedati.
E’ possibile candidarsi fino al giorno 2 Febbraio 2016.

Requisiti

I candidati ai posti di Operatori Socio Sanitari devono soddisfare i seguenti requisiti obbligatori:

  • possesso della cittadinanza italiana o di un qualsiasi Stato membro dell’Unione Europea
  • età superiore ai 18 anni
  • idoneità psico fisica per la mansione da svolgere
  • avere espletato tutti gli obblighi di leva militare
  • godere dei diritti civili e politici
  • non avere alcun impedimento ad essere assunti presso una Pubblica Amministrazione e non esserne mai stato licenziato prima per rendimento insufficiente o altri problemi
  • non avere alcuna condanna penale e non essere sotto processo per un delitto non colposo

EGAS ha pubblicato un bando di concorso, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione di 29 Operatori Socio Sanitari (OSS) da assegnare agli Enti del Servizio sanitario Regionale del Friuli-Venezia Giulia.

I principali requisiti di ammissione al concorso:

  • cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti (italiani non appartenenti alla Repubblica), o cittadinanza di uno dei paesi membri dell’Unione Europea, o cittadinanza di paesi terzi ai sensi dell’art. 38, commi 1 e 3 bis del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165 e dell’art. 27, comma 1, lett. r) bis del D.Lgs. n. 286/98;
    età non inferiore agli anni 18;
  • titolo di istruzione secondaria di primo grado;
  • specifico titolo conseguito a seguito del superamento del corso di formazione di durata annuale, previsto dal D.M. del 18 febbraio 2000 e dall’Accordo tra il Ministero della Sanità, il Ministero della Solidarietà Sociale e le Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano del 22.02.2001;
  • Per i cittadini italiani si richiede:
    – iscrizione nelle liste elettorali;
    – non essere stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, per aver
    conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità
    non sanabile;
  • Per i cittadini stranieri:
    – il godimento dei diritti civili e politici in Italia o nello Stato di appartenenza o di provenienza;
    – i cittadini di paesi terzi che si trovino nella condizione di cui all’art. 27, comma 1, lett. r) bis del D.lgs. 286/1998, nella sezione del modulo “Per i cittadini non italiani” aggiungano la dichiarazione del possesso del “permesso di soggiorno per l’esercizio dell’attività lavorativa”;
    è data facoltà al candidato di scansire il sopracitato documento e inserirlo come allegato nella
    sezione “Allegati”;
    – la conoscenza della lingua italiana, adeguata alla posizione funzionale da conferire (che verrà accertata dalla commissione esaminatrice contestualmente alla valutazione delle prove d’esame).
LEGGI ANCHE  Lavoro a Pisa in DEVITALIA per Tecnici e Commerciali
Potrebbe interessarti anche

Annunci di lavoro

Banner newsletter_ (900 × 600 px)
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui