Concorsi per 40 Tecnici Ricercatori Università di Firenze

Il problema della precarietà colpisce tutti i settori, anche quello universitario. I concorsi per entrare a far parte del personale docente sono sempre più rari, e i ricercatori faticano a trovare dei contratti a tempo indeterminato.

Il ricercatore universitario è una figura professionale impegnata a 360° nell’innovazione. Le università italiane danno spazio a questi giovani ricercatori affinché possano, attraverso i loro studi, dare maggior prestigio all’ateneo. Arrivano dunque ottime notizie per coloro che decideranno di continuare i propri studi attraverso il dottorato:

L’Università di Firenze ha infatti indetto un bando per 40 ricercatori a tempo determinato. La partecipazione a tale concorso con relativa documentazione è da inviare entro il 18 Febbraio 2016.

Gli ultimi bandi pubblicati dall’Università di Firenze riguardano il reclutamento di 40 ricercatori a tempo determinato, da inserire presso i seguenti dipartimenti dell’ateneo:

  • Dipartimento di Biologia 2 posti
  • Dipartimento di Architettura 1 posto
  • Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale 1 posto
  • Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” 3 posti
  • Dipartimento di Fisica e Astronomia 1 posto
  • Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali 2 posti
  • Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione 2 posti
  • Dipartimento di Ingegneria Industriale 3 posti
  • Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale 1 posto
  • Dipartimento di Lettere e Filosofia 2 posti
  • Dipartimento di Matematica e Informatica “Ulisse Dini” 1 posto
  • Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica 2 posti
  • Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e salute del Bambino 3 posti
  • Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio” 1 posto
  • Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa 2 posti
  • Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia 1 posto
  • Dipartimento di Scienze della Salute 1 posto
  • Dipartimento di Scienze della Terra 1 posto
  • Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente 1 posto
  • Dipartimento di Scienze Giuridiche 2 posti
  • Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “G. Parenti” 2 posti
  • Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo 4 posti
  • Settore concorsuale 10/N1 Culture del Vicino Oriente Antico, del Medio Oriente e dell’Africa
LEGGI ANCHE  Concorso assistenti lingua italiana all'estero 2020
Potrebbe interessarti anche

Annunci di lavoro

Banner newsletter_ (900 × 600 px)
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui