Nuovi reclutamenti in vari Corpi delle Forze Armate: ecco i posti a concorso, come inoltrare la propria candidatura e la data di scadenza.
Il Ministero della Difesa ha divulgato un bando per l’abilitazione di 140 Allievi al primo anno del 199° corso dell’Accademia Militare, per l’anno accademico 2017/2018.
La selezione in questione è indirizzata al personale in servizio nell’Esercito in funzione di Sergente in servizio permanente, Allievo Sergente, Volontario in servizio permanente, Volontario VFP4, Volontario VFP1
Il Ministero della Difesa ha emanato un concorso, per esami, per l’accoglimento al 199° Corso dell’Accademia Militare per la formazione primaria degli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri. L’introduzione di 50 posti è prevista per il mese di settembre 2017
Il Ministero della Difesa ha promulgato un bando di concorso unico nel suo genere, per l’arruolamento di 8 Marescialli del Servizio Sanitario della Marina Militare rivolto a profili giovani di età al di sotto dei 32 anni e detentori di LaureaTriennale. I vincitori di questa selezione vengono accolti approssimativamente nell’estate dell’anno 2017.
Vediamo subito come sono distribuiti i 386 posti per Allievi a concorso per l’anno 2017/2018:
- 140 Allievi al primo anno di corso dell’Accademia Militare dell’Esercito;
- 115 Allievi alla prima classe dei corsi normali dell’Accademia Navale.
- 81 Allievi alla prima classe dei corsi regolari dell’Accademia Aeronautica.
- 50 Allievi al primo anno di corso dell’Accademia Militare per la formazione di base degli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri.
Possono partecipare al bando Allievi Ufficiali EI, MM, AM e CC i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali:
- cittadinanza italiana;
- aver compiuto il 17° anno di età e non superare il compimento del 22° anno di età al 9 febbraio 2017, tranne nei casi di innalzamento d’età previsti nel bando;
- aver conseguito o essere in grado di conseguire per l’A.S. 2016 2017 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale;
- idoneità psico fisica e d attitudinale;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati da un impiego pubblico per procedimento disciplinare o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia dello Stato per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, eccetto i casi di inidoneità psicofisica;
- assenza di condanne per delitti non colposi e di imputazioni in procedimenti penali per delitti non colposi, e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- essere incensurati;
- non aver tenuto, nei confronti delle Istituzioni democratiche, comportamenti che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.
Le domande di partecipazione, complete della documentazione richiesta dai bandi e secondo le modalità indicate negli stessi, dovranno essere presentate, entro il 9 Febbraio 2017, tramite le apposite procedure telematiche disponibili, per Esercito Italiano, Marina Militare ed Aeronautica Militare
concorsi.difesa.it/default.aspx (Esercito Italiano)
www.difesa.it/SGD-DNA/Pagine/home.aspx (Marina ed Aeronautica)
www.carabinieri.it/cittadino/informazioni/concorsi/calendario-concorsi (Carabinieri)