L’agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente con sede a Palermo è un ente della pubblica amministrazione italiana gestito dalla Regione Sicilia.
Le principali funzioni sono quelle del controllo di fonti e di fattori di inquinamento dell’aria, dell’acqua, del suolo, acustico ed elettromagnetico; monitoraggio delle diverse componenti ambientali; il controllo e vigilanza del rispetto della normativa vigente e delle prescrizioni contenute nei provvedimenti emanati dalle Autorità competenti in materie ambientali; il supporto tecnico-scientifico, strumentale ed analitico agli enti titolari con funzioni di programmazione e amministrazione attiva in campo ambientale
Trovano inserimento negli organici delle Arpa figure professionali quali chimici, fisici, biologi, ingegneri, geologi, informatici, statistici, ma anche tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Concorsi Arpa Sicilia
A tal proposito Arpa Sicilia ha pubblicato avvisi di selezione per contratti a tempo determinato afferenti varie categorie e profili per un totale di 38 posti.
Il concorso pubblico, per titoli ed esami, riguarda la selezione di profili professionali da destinare alle attività di cui al protocollo di intesa tra Arpa Calabria, Arpa Sicilia ed Arpa Basilicata per l’attuazione di piani di monitoraggio.
Requisiti di ammissione
- Cittadinanza italiana;
- Accertamento dell’idoneità fisica;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Non essere stati destituiti dall’impiego, dichiarati decaduti, dispensati ovvero licenziati disciplinarmente da una pubblica amministrazione;
- Non essere stati destituiti dall’impiego, dichiarati decaduti, dispensati ovvero licenziati disciplinarmente da una pubblica amministrazione;
- Non aver subito procedure penali inabilitanti;
- Conoscenza della lingua inglese e conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
- Raggiungimento della maggiore età e non raggiungimento del limite massimo per il collocamento a riposo d’uffici.
1 Dirigente ambientale – biologo
Diploma di Laurea in Scienze Biologiche. Laurea Specialistica o Laurea Magistrale in una delle seguenti classi determinate: biologia.
1 Dirigente ambientale – chimico
Diploma di Laurea in Chimica, Chimica Industriale. Laurea Specialistica o Laurea Magistrale in una delle seguenti classi: Scienze chimiche, Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale; Scienze chimiche, Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale.
Esperienza quinquennale documentata in attività di natura tecnico-ambientale .
Possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di chimico
1 Dirigente amministrativo
Titoli di studio: Diploma di laurea conseguita secondo il previgente ordinamento in Giurisprudenza o in Economia e Commercio o in Scienze Politiche, o diploma di laurea equipollente. Anzianità di servizio effettivo di almeno cinque anni corrispondente alla medesima professionalità prestato in enti del Servizio Sanitario nazionale.
5 tecnici professionali per trattamento ed elaborazione di dati acustici e/o rov – habitat coralligeno, habitat fondi a maerl e habitat di fondo marino sottoposti a danno fisico
Possesso di una delle seguenti lauree: laurea in Scienze biologiche, biologia ed ecologia dell’ambiente marino e costiero, ecologia marina, Scienze geologiche, Scienze naturali, Scienze ambientali. Possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione, ove esistente per legge.
1 tecnico professionale per analisi biologiche e analisi immagini – habitat coralligeno, habitat fondi a maerl e habitat di fondo marino sottoposti a danno fisico
2 tecnici professionali per analisi del fitoplancton e riconoscimento specie non indigene – habitat pelagici
2 tecnici per analisi del mesozooplancton e riconoscimento specie non indigene – habitat pelagici
2 tecnici professionali per lo studio dei contaminanti chimici ed input di nutrienti da impiegare in analisi, trattamento ed elaborazione di dati chimici, in ambito marino – costiero
1 assistente tecnico perito industriale da impiegare in analisi, trattamento ed elaborazione di dati chimici, in ambito marino – costiero
Possesso del diploma di perito industriale capotecnico, specializzazione chimica industriale o tecnologie alimentari.
5 assistenti tecnici – conduttore di mezzo nautico e per la gestione delle attività di coperta, delle macchine e degli impianti di bordo
Diploma di scuola media superiore. Patente di guida cat. B; Patente di abilitazione al comando e condotta di unità da diporto a vela e motore ovvero a motore o titolo superiore da almeno 5 anni; certificato limitato di radiotelefonista per navi valido per navi di stazza lorda fino a 150 tonnellate, o titolo superiore. Comprovata esperienza nelle attività di gestione di imbarcazione a motore e/o vela con motore ausiliario, da almeno 5 anni.
4 assistenti tecnici – attività ausiliarie necessarie al mantenimento in buono stato delle imbarcazioni e cooperazione alle altre attività di bordo
Diploma di scuola media superiore; Patente di guida cat. B
6 collaboratori tecnici professionali per potenziamento delle attività di controllo e monitoraggio dei campi elettromagnetici
Laurea in ingegneria elettronica, elettrica, ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria ambientale oppure in fisica (vecchio ordinamento o magistrale)
Comprovata esperienza nel campo delle misure in banda larga ed in banda stretta di campi elettromagnetici a radiofrequenza, conoscenza ed esperienza dei principali software previsionali, dei sistemi GIS e rappresentazione dati su webgis
1 assistente tecnico perito -informatico
Diploma di perito in informatica o altro equipollente con specializzazione in informatica o altro diploma di scuola secondaria di secondo grado unitamente a corso di formazione in informatica legalmente riconosciuto
1 collaboratore tecnico professionale per elaborazione dei piani di risanamento siti complessi previsti dall’art.9 della legge quadro 36/2001
Laurea in Ingegneria Elettronica, Elettrica, delle Telecomunicazioni o Ambientale, oppure in Fisica (vecchio ordinamento o magistrale)
3 collaboratori tecnici professionali per attività connesse alla realizzazione del progetto delle reti di rilevamento e caratterizzazione degli odori nelle aerca
Laurea in Ingegneria Chimica o Ingegneria energetica e nucleare o Ingegneria dell’automazione o Ingegneria elettrica o Ingegneria elettronica o Ingegneria Meccanica o Ingegneria aerospaziale e astronautica o Ingegneria dei materiali o Ingegneria per l’ambiente e il territorio, oppure in Fisica.
2 collaboratori tecnici professionali per attività di aggiornamento dell’inventario delle emissioni e della valutazione del carico emissivo da sorgenti puntuali sulle aerca
Laurea Ingegneria Informatica/Informatica o Laurea Chimica, Chimica industriale, Fisica o Ing. chimica (vecchio ordinamento o magistrale)
Le prove d’esame consistono in una prova scritta, una pratica e una orale. I bandi scadono il 1 marzo 2019.
Per maggiori informazioni sui singoli bandi collegarsi al link qui sotto
https://arpa.delectus.it/