Concorsi ASST Melegnano e Martesana 2024: 40 posti per infermieri e professionisti sanitari

Tutti i dettagli sui concorsi ASST Melegnano e Martesana 2024: posizioni aperte, requisiti, modalità di selezione e scadenze per presentare la domanda.

L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Melegnano e Martesana ha recentemente annunciato nuovi concorsi per il 2024, finalizzati all’assunzione di 40 professionisti nel settore sanitario. I posti messi a disposizione includono diverse figure, tra cui infermieri, terapisti, fisioterapisti, logopedisti, dietisti e tecnici sanitari. La selezione è aperta a laureati con i titoli di studio specifici richiesti per ciascun ruolo. I candidati interessati hanno tempo fino al 29 dicembre 2024 per presentare la domanda.

I posti disponibili e i dettagli dei bandi

I concorsi indetti dall’ASST Melegnano e Martesana riguardano l’assunzione di 40 nuove risorse per coprire diversi posti in ambito sanitario. In particolare, sono disponibili:

  • 1 posto di Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
  • 1 posto di Logopedista
  • 1 posto di Fisioterapista
  • 30 posti di Infermiere, di cui 15 riservati ai volontari delle Forze Armate
  • 6 posti di Tecnico sanitario di radiologia medica, di cui 3 riservati ai volontari delle Forze Armate
  • 1 posto di Dietista

Per ciascuna posizione, sono stati pubblicati i relativi bandi, che i candidati devono scaricare e leggere attentamente per conoscere i requisiti e le modalità di partecipazione. I bandi sono consultabili in formato PDF sul sito dell’ASST Melegnano e Martesana, oltre ad essere stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale e nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia.

Requisiti per partecipare

I candidati devono possedere specifici titoli di studio per poter partecipare ai concorsi. Ecco i requisiti richiesti per le diverse figure professionali:

  • Terapista della neuro e psicomotricità: Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità (Classe L/SNT2) o titoli equipollenti, con iscrizione all’Albo professionale.
  • Logopedista: Laurea in Logopedia (Classe L/SNT2) o titoli equipollenti, con iscrizione all’Albo professionale.
  • Fisioterapista: Laurea in Fisioterapia o titoli equipollenti, con iscrizione all’Albo professionale.
  • Infermiere: Laurea in Infermieristica o titoli equipollenti, con iscrizione all’Albo professionale.
  • Tecnico sanitario di radiologia medica: Diploma di laurea in tecniche di radiologia medica, con iscrizione all’Albo professionale.
  • Dietista: Laurea in Dietistica o titoli equipollenti, con iscrizione all’Albo professionale.
LEGGI ANCHE  Concorso INPS 2025: 781 psicologi e assistenti sociali, bando, requisiti e prove d'esame

Ogni bando specifica ulteriori dettagli sui titoli e le certificazioni richieste.

Come si svolge la selezione

La selezione per i concorsi ASST Melegnano e Martesana 2024 si articolerà in tre prove: una scritta, una pratica e una orale. I contenuti delle prove sono indicati nei bandi e variano in base alla figura professionale. La selezione avverrà attraverso la valutazione dei titoli di studio e delle esperienze professionali, e sarà seguita dalle prove d’esame.

Modalità di presentazione della domanda

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 29 dicembre 2024, esclusivamente in modalità telematica. I candidati dovranno registrarsi sulla piattaforma online dell’ASST Melegnano e Martesana e compilare la domanda. La documentazione richiesta include:

  • Documento di identità valido
  • Ricevuta di pagamento del contributo per le spese concorsuali (20,00 euro)
  • Documenti per i cittadini non italiani e non comunitari che desiderano partecipare al concorso
  • Domanda firmata in modo autografo

Le informazioni riguardanti le prove, incluse le date e le sedi, saranno disponibili esclusivamente sul sito ufficiale dell’ASST.

Scadenze e comunicazioni

Tutti gli aggiornamenti relativi ai concorsi, comprese le comunicazioni sulla selezione e le date delle prove, saranno pubblicati sul portale dell’ASST Melegnano e Martesana. È quindi importante che i candidati consultino regolarmente la sezione “Bandi di concorso” per non perdere eventuali modifiche o aggiustamenti nelle modalità di partecipazione.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore