Il Comune di Bologna, tramite l’azienda pubblica di servizi alla persona ASP Bologna, ha indetto selezione pubblica per esami per la copertura di 6 posti di “Istruttore amministrativo” a tempo indeterminato – Cat. C1 – Area contabile, tecnica e amministrativa e 3 posti di “Istruttore tecnico” Cat. C1 – Settore Patrimonio – CCNL Comparto Regioni ed Autonomie Locali – con riserva di posti ai volontari delle
FF.AA.
Bologna è un grosso comune italiano di 381.860 abitanti (settimo in Italia per numero), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna, e possiede un hinterland di circa 1 milione di abitanti. Bologna possiede inoltre uno dei centri storici più grandi d’Italia nonché l’Università più antica del mondo: l’Alma Mater Studiorum.
Profilo professionale di Istruttore Amministrativo:
L’istruttore amministrativo svolge un insieme di attività a carattere istruttorio nel campo amministrativo, tecnico e contabile, curando la raccolta, I’elaborazione e l’analisi di dati nel rispetto delle procedure, degli adempimenti di legge e delle disposizioni impartite dal responsabile del servizio di appartenenza ed avvalendosi delle conoscenze professionali tipiche del profilo ai fini della successiva adozione di atti e provvedimenti.
Profilo professionale di Istruttore Tecnico:
L’Istruttore tecnico si collocherà all’interno del Settore Patnimonio e in particolare si dovrà occuparsi della gestione delle attività legate alle locazioni e alla manutenzione delle unità immobiliari e dovrà pertanto avere:
- conoscenza delle procedure catastali;
- conoscenza di programmi gestionali e di disegno grafico;
- conoscenza delle procedure pubbliche di locazione immobiliare;
- espenienza di rilievo di unità immobiliari e loro restituzione grafica;
- esperienza di gestione cantieri relativamente ai lavori pubblici.
Oltre ai soliti requisiti generali che si trovano in ogni concorso sono richiesti altresì il possesso dei seguenti requisiti specifici:
Per il profilo di Istruttore Amministrativo:
- titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado (scuola media superiore). L’eguipollenza del titolo di studio, se conseguito all’estero, dovrà essere comprovata allegando alla domanda di partecipazione il riconoscimento da parte dell’autorità competente;
- conoscenza di una lingua straniera comunitaria scelta;
- conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piü diffuse;
Per il profilo di Istruttore Tecnico:
- titolo di studio: diploma di geometra, perito edile, perito industriale, perito agrario o equipollenti. L’eguipollenza del titolo di studio, se conseguito all’estero, dovrà essere comprovata allegando alla domanda di partecipazione il riconoscimento da parte dell’autorità competente;
Il Concorso scade il 15 Febbraio 2016