Concorsi Comune di Firenze: 17 posti a tempo indeterminato

Il giglio è il simbolo di Firenze; un simbolo antico che contraddistingue la città in tutto il mondo Il Comune di Firenze usa da sempre il giglio come propria immagine identificativa.

Firenze è una città d’arte e ha connotati di bellezza riconoscibili nella sua affascinante architettura rinascimentale. Uno dei luoghi più celebri è il Duomo, la cattedrale con cupola di tegole progettata dal Brunelleschi e il campanile di Giotto. La Galleria dell’Accademia espone la scultura del David di Michelangelo mentre nella Galleria degli Uffizi si trovano La nascita di Venere di Botticelli e l’Annunciazione di Leonardo da Vinci.

Per non parlare di Palazzo Vecchio, sede del Municipio di Firenze, nel cuore della città, in piazza della Signoria. Rappresenta la migliore sintesi dell’architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.

Concorsi Comune Firenze

Attualmente proprio il Comune di Firenze ha reso pubblici alcuni bandi di concorso per colmare il fabbisogno di personale per un totale di 17 posti a tempo indeterminato:

  • 11 posti educatori asilo nido;
  • 6 istruttori direttivi informatici categoria D.

Requisiti specifici per la figura di educatore: essere in possesso di uno dei titoli di studio per l’accesso ai posti di educatore dei servizi educativi per l’infanzia, come di seguito indicati:
– Laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione;
– Laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria;
– Diploma di Laurea in Scienze della formazione primaria di cui al decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica, di concerto con il Ministro della pubblica istruzione, 26 maggio 1998;
– Titoli di studio equipollenti o equiparati ai sensi di legge.
oppure
Essere in possesso di uno dei titoli di studio per l’accesso ai posti di educatore dei servizi educativi per l’infanzia previsti dalla specifica normativa della Regione Toscana.

LEGGI ANCHE  2 concorsi Città di Torino per funzionari amministrativi

Requisti specifici istruttori:

  • Laurea Triennale classe 26 (Scienze e tecnologie informatiche), classe 9 (Ingegneria dell’informazione);
    oppure
    Laurea Triennale classe L-31 (Scienze e tecnologie informatiche), classe L-8 (Ingegneria dell’informazione);
    oppure Laurea Specialistica  o Magistrale conseguita in una delle seguenti classi specialistiche: Informatica, Ingegneria dell’automazione, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria gestionale; Ingegneria Informatica; Matematica; Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria; Fisica; Metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi; Statistica per la ricerca sperimentale; Tecniche e metodi per la società dell’informazione, Ingegneria della Sicurezza, Sicurezza Informatica, Scienze Statistiche.
    oppure
    Diploma di laurea conseguito con il vecchio ordinamento universitario, equiparato con Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 a una delle lauree specialistiche/magistrali nelle classi sopraindicate.

Sono previste delle prove preselettive, una scritta e una orale sulle materie attinenti al ruolo da ricoprire.

La domanda di partecipazione è redatta e presentata in forma esclusivamente digitale entro il 18 marzo 2019.

Per leggere nel dettaglio i bandi si rimanda alla pagina dei concorsi del Comune di Firenze.

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.