Buone notizie per diplomati e laureati in cerca di occupazione: la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) ha indetto quattro concorsi per la copertura di 12 posti di lavoro tra funzionari e impiegati. Le assunzioni sono a tempo determinato. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul bando: i requisiti richiesti, i profili ricercati e le modalità per candidarsi ai concorsi COVIP.
Indice dei contenuti
Concorsi COVIP, i profili ricercati
I bandi di concorso indetti sono 4, per la copertura di un totale di 12 posti:
– 3 impiegati profilo informatico (il bando ufficiale di concorso è consultabile a questa pagina);
– 4 impiegati profilo giuridico (è possibile leggere il bando collegandosi a questa sezione);
– 2 impiegati profilo statistico/matematico; (i dettagli del concorso visionabili sul bando a questa pagina);
– 3 funzionari profilo economico (bando di concorso visibile a questa sezione).
Tutti i posti sono a tempo determinato per la durata di 3 anni, prorogabile poi per ulteriori 3 anni in base alle disposizioni di legge. La sede di lavoro è quella degli uffici centrali, a Roma.
I requisiti richiesti per accedere al concorso
Prima di inviare la domanda di partecipazione, è necessario verificare di possedere i seguenti titoli di studio:
– diploma d’istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale che consenta l’accesso ai corsi di studio universitari;
– esperienza lavorativa documentabile di almeno due anni.
Per il profilo giuridico è richiesta la laurea magistrali dell’ordinamento di cui al DM 22 ottobre 2004, n.270, della classe LMG-01 (classe delle lauree magistrali in Giurisprudenza) o altro diploma equiparato a uno dei suddetti titoli. Per il profilo statistico/matematico le lauree magistrali dell’ordinamento di cui al DM 22 ottobre 2004, n.270, delle classi LM-82 Scienze statistiche, LM-83 Scienze statistiche, attuariali e finanziarie, LM-40 (o 45/S) Matematica, LM-44 (o 50/S) Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria, LM-17 (o 20/S) Fisica, LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione o altro diploma equiparato a uno dei suddetti titoli.
Per il profilo economico, invece sono richiesti:
– lauree magistrali dell’ordinamento di cui al DM 22 ottobre 2004, n.270, delle classi: LM-16 Finanza, LM-56 Scienze dell’Economia, LM-77 Scienze Economico-Aziendali, LM-82 Scienze Statistiche e LM-83 Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie o altro diploma equiparato a uno dei suddetti titoli;
– esperienza lavorativa documentabile di almeno quattro anni.
Come candidarsi
Per presentare le candidature c’è tempo fino al 16 settembre 2022. Le domande di partecipazione ai concorsi della Commissione di vigilanza sui fondi pensione COVIP 2022,dovranno essere inviate attraverso la PEC indicando nell’oggetto del messaggio il codice identificativo della procedura.
Per restare aggiornati sugli ultimi bandi pubblicati è necessario consultare questa pagina.