Concorsi Pubblici Diplomati

Concorsi funzionari AGCM 2025: come partecipare alle selezioni per laureati in economia e giurisprudenza

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha annunciato l’indizione di due concorsi per il reclutamento di 12 nuovi funzionari. Le selezioni sono aperte a laureati in economia e giurisprudenza, e riguardano posizioni da funzionario in prova. Scopriamo tutti i dettagli dei bandi e come partecipare.

I posti disponibili

L’AGCM prevede il reclutamento di 12 risorse distribuite in due differenti profili professionali:

  • 4 posti per funzionari economici: Laurea in economia o discipline affini, con formazione per il ruolo direttivo.
  • 8 posti per funzionari giuridici: Laurea in giurisprudenza o titoli equivalenti, anch’essi destinati al ruolo direttivo.

Requisiti di partecipazione

Requisiti generali

Per partecipare ai concorsi AGCM 2025, i candidati devono possedere i requisiti generali per accedere ai concorsi pubblici, che comprendono la cittadinanza italiana e l’idoneità fisica.

Requisiti specifici

  • Funzionario Economico: È richiesto il possesso di una laurea in economia o discipline equipollenti, conseguita da almeno 3 anni e con un voto minimo di 105/110, oltre a 3 anni di esperienza qualificata in ambito economico.
  • Funzionario Giuridico: Analogamente, è richiesta una laurea in giurisprudenza con le stesse condizioni di voto e 3 anni di esperienza qualificata in ambito giuridico.

Riserva di posti

I concorsi prevedono anche posti riservati per il personale interno dell’AGCM che abbia prestato servizio a contratto per almeno 36 mesi. Questi posti sono così distribuiti:

  • 1 posto per il profilo economico.
  • 2 posti per il profilo giuridico.

La selezione: come si svolgerà

I candidati saranno selezionati attraverso una valutazione dei titoli e il superamento di 3 prove d’esame.

Per il profilo economico

  1. Prova pratica scritta: Risoluzione di questioni relative alla tutela della concorrenza, alla tutela del consumatore e alla regolazione dei mercati.
  2. Prova scritta: Su temi di economia industriale e politica della concorrenza.
  3. Prova orale: Colloquio su diritto della concorrenza, econometria, microeconomia, e conoscenza della lingua inglese.

Per il profilo giuridico

  1. Prova pratica scritta: Come per il profilo economico, sulla tutela della concorrenza e del consumatore.
  2. Prova scritta: Su diritto amministrativo, diritto della concorrenza e della tutela del consumatore.
  3. Prova orale: Colloquio su diritto costituzionale, diritto dell’Unione europea, conflitto di interessi e conoscenza della lingua inglese.

Come presentare la domanda

Le domande devono essere inviate entro il 20 febbraio 2025, esclusivamente tramite Portale inPA. Per partecipare, sarà necessario autenticarsi con SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Nota importante: È consigliato avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto le comunicazioni ufficiali avverranno anche tramite PEC.

I bandi e le comunicazioni successive

Tutti i dettagli e i bandi sono disponibili sul sito web dell’AGCM e sul portale inPA.

Gli esiti preliminari e il calendario degli esami verranno pubblicati a partire dal 30 aprile 2025 nell’area Autorità Trasparente – Bandi di Concorso” del sito dell’AGCM.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Ultim’ora Codice della Strada, “1700 euro di multa a chi porta bagagli”: Passata la legge

Massima attenzione per i trasporti, il rischio è di incorrere in sanzioni che possono arrivare…

2 ore ago

Ufficiale detrazioni, scaricate anche questa spesa da oggi: 3000 euro sul conto subito

Detrazione spese mediche, anche nel 2025 sono disponibili interessanti guadagni: ecco tutte le spese che…

5 ore ago

Ma quale palestra, con il trucco degli orientali restate in forma senza sforzi e sudore

Altro che esercizi massacranti in palestra, esiste un metodo rivoluzionario che ti tiene in forma…

7 ore ago

L’unico gratta e vinci vincente è questo: con 20 euro guadagnate 2 milioni | I tabaccai cercano di nasconderlo per non farvelo trovare

Finalmente lo sappiamo, ecco quale Gratta e Vinci è bene acquistare, ti bastano 20 euro…

9 ore ago

IMU, “tutto il Paese non lo deve pagare”: non è questione di ISEE | Passata la ‘legge’ nazionale

Il problema italiano della tassa sulla casa, i cittadini non riescono più a sostenere le…

13 ore ago

Ultim’ora, Islanda spostata a un passo da Roma: per visitarla stanno partendo da ogni parte del mondo

Roma-Islanda, non è una nuova tratta aerea: è come se l'isola fosse stata spostata vicino…

24 ore ago