Concorsi Ministero della Giustizia, 1400 Posti Per Agenti di Polizia Penitenziaria

Il Sindacato Autonomo della Polizia Penitenziaria (Sappe), sostiene che all’inizio del 2017 anno dovrebbe essere pubblicato il bando relativo a un nuovo concorso destinato all’assunzione di 600 Allievi Agenti, oltre che alla presa in servizio di altri 800 Agenti già vincitori di concorso presenti nelle graduatorie precedenti ma non ancora assunti.

Concorso Polizia di Stato per 559 Allievi AgentiIn arrivo 1400 assunzioni al Ministero della Giustizia  grazie alla pubblicazione di un nuovo concorso per Allievi Agenti della Polizia Penitenziaria e allo scorrimento delle graduatorie degli idonei dei concorsi precedenti.

 

E’ prossima, infatti, la pubblicazione del bando di concorso della Polizia Penitenziaria grazie al quale, nel 2017, dovrebbero essere assunti 600 nuovi allievi agenti. L’indiscrezione viene dal Sappe, il Sindacato Autonomo della Polizia Penitenziaria, secondo il quale il nuovo concorso dovrebbe vedere la luce entro il mese di novembre, con lo svolgimento delle prime prove di selezione all’inizio del 2017. Altri 800 Allievi Agenti dovrebbero invece essere assunti, secondo quanto annunciato dal ministro della Giustizia Orlando, sulla base dello scorrimento delle graduatorie dei candidati risultati idonei ma non vincitori nei concorsi precedenti.

 

Anche il concorso che il Ministero della Giustizia sta preparando per le assunzioni di nuovi Allievi Agenti diPolizia Penitenziaria conterrà due importanti novità che riguardano tutti i concorsi delle Forze Armate e di Polizia, vale a dire l’abolizione del requisito della statura minima e, soprattutto, l’apertura dei concorsi ai candidati civili. Il 50 per cento dei 600 posti previsti dal prossimo concorso di Polizia Penitenziaria sarà infatti riservato a candidati civili, mentre il rimanente 50 per cento sarà a disposizione dei volontari in ferma prefissata per un anno (VFP1).

Gli altri requisiti che saranno richiesti per partecipare al concorso saranno:

  • età tra 18 e 30 anni;
  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • titolo di studio di scuola media inferiore;
  • idoneità culturale, fisica, psichica ed attitudinale alle attività di servizio di polizia penitenziaria
LEGGI ANCHE  Concorso Marescialli Carabinieri 2023: 816 posti per ispettori

Le prove di selezione previste dal nuovo concorso di Polizia Penitenziaria per l’assunzione dei nuovi 600 Allievi Agenti dovrebbero essere le stesse dei concorsi precedenti ed essere articolate in tre diverse fasi, con una prova di cultura generale, una prova fisica ed una prova attitudinale mediante test.

 

Per quanto riguarda le rimanenti 800 assunzioni, il governo dovrebbe varare, secondo le affermazioni del ministro Orlando, una norma ad hoc per autorizzare lo scorrimento delle graduatorie composte dagli idonei non vincitori dei concorsi precedenti.

Potrebbe interessarti anche

Annunci di lavoro

Banner newsletter_ (900 × 600 px)
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui