L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni è un’autorità amministrativa indipendente che esercita la vigilanza sul mercato assicurativo italiano, per garantirne la stabilità e tutelare il consumatore.
L’IVASS è un ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico che opera per garantire l’adeguata protezione degli assicurati perseguendo la sana e prudente gestione delle imprese di assicurazione e riassicurazione e la loro trasparenza e correttezza nei confronti della clientela.
L’Istituto persegue altresì la stabilità del sistema e dei mercati finanziari.
Al fine di garantire gli obiettivi istituzionali l’IVASS esercita una supervisione sui soggetti vigilati (cosiddetta vigilanza microprudenziale) effettuando controlli patrimoniali, finanziari e tecnici, sulla corporate governance e sugli assetti proprietari e svolge funzioni di vigilanza sulla stabilità del sistema (cosiddetta vigilanza macroprudenziale).
L’attuale sede dell’IVASS è Palazzo Volpi, in via del Quirinale 21, Roma.
Concorsi IVASS Laureati
L’IVASS ha indetto due bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 20 esperti: 15 con orientamento nelle discipline giuridiche, da inquadrare nell’Area professionale/manageriale, profilo di Esperto, livello retributivo 1; 5 con orientamento nel campo dell’information and communication technology (ICT), da inquadrare nell’Area professionale/manageriale, profilo di Esperto, livello retributivo 1. La sede di lavoro è Roma.
Requisiti per i 15 esperti:
-
- laurea magistrale o specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 100/110, o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: giurisprudenza o altra laurea equiparata ovvero diploma di laurea di “vecchio ordinamento”, conseguito con un punteggio di almeno 100/110, in una delle seguenti discipline: giurisprudenza o altra laurea equiparata o equipollente per legge;
-
- età non inferiore ai 18 anni;
-
- cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea;
-
- godimento dei diritti civili e politici, anche nello Stato di appartenenza o di provenienza;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità.
Requisiti per i 5 esperti:
-
- laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 100/110, o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: ingegneria elettronica; ingegneria informatica; ingegneria delle telecomunicazioni; ingegneria gestionale; ingegneria dell’automazione; sicurezza informatica; informatica; matematica; fisica; scienze statistiche; scienze statistiche, attuariali e finanziarie; statistica economica, finanziaria e attuariale; altra laurea equiparata ad uno dei suddetti titoli ovvero diploma di laurea di “vecchio ordinamento”, conseguito con un punteggio di almeno 100/110, o votazione equivalente, in una delle seguenti discipline: ingegneria elettronica; ingegneria informatica; ingegneria delle telecomunicazioni; ingegneria gestionale; informatica; matematica; fisica; scienze dell’informazione; statistica; altra laurea equiparata o equipollente per legge;
-
- età non inferiore ai 18 anni; cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea;
-
- godimento dei diritti civili e politici, anche nello Stato di appartenenza o di provenienza;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità.
La prova scritta prevede lo svolgimento di tre elaborati in forma sintetica a scelta del candidato tra sei proposti dalla Commissione, secondo il programma di esame e le modalità precisate nel bando e di un elaborato in lingua inglese su temi di attualità sociale ed economica.
La prova orale consiste in un colloquio sulle materie oggetto della prova scritta, secondo il programma di esame allegato, nonché in una conversazione in lingua inglese. Possono formare oggetto di colloquio l’argomento della tesi di laurea e le eventuali esperienze professionali maturate.
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 7 marzo 2019, utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet dell’IVASS.
Per leggere ogni dettaglio relativo ai due bandi cliccare qui