Concorsi Comune di Milano per Assunzione Addetti a Musei

Concorsi Comune di Milano per Assunzione Addetti a Musei Il Comune di Milano ha indetto tre concorsi inerenti i settori culturale ed educativo:

• Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato del profilo professionale di ISTRUTTORE DEI SERVIZI EDUCATIVI – categoria C – posizione economica 1 – per l’ambito di attività: NIDO D’INFANZIA (stipendio Euro 19.454,15 annui lordi)

Termine per la consegna delle domande: 17/04/2016

• Rettifica bando e proroga dei termini di presentazione delle domande di partecipazione alla selezione pubblica, per esami, per la copertura di n.1 posto a tempo indeterminato del profilo professionale di COLLABORATORE DEI SERVIZI MUSEALI – categoria B – posizione giuridica 3 (stipendio 18.229,92 Euro annui lordi)

Termine per la consegna delle domande: 22/04/2016

• Selezione pubblica, per esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato del profilo professionale di FUNZIONARIO DEI SERVIZI EDUCATIVI – categoria D – posizione giuridica 3 (stipendio 24.338,14 Euro all’anno lordi)

Termine per la consegna delle domande: 17/04/2016

 

Requisiti

  •  cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea;
  • maggiore età;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stato interdetto, licenziato o destituito da pubblico impiego;
  • non aver riportato condanne penali;
  • essere in regola con gli obblighi di leva.

Per Funzionari dei Servizi Educativi occorre inoltre:

• Laurea vecchio ordinamento  in Scienze dell’Educazione o in Psicologia o in Pedagogia o in Scienze della Formazione Primaria o in Sociologia o in Servizio Sociale
oppure
• Lauree Specialistiche / Magistrali equiparate.
• Laurea  in Lettere o Filosofia purché siano stati sostenuti almeno due esami a contenuto psico – pedagogico.

Per Collaboratori Servizi Museali occorre inoltre:

Diploma di scuola secondaria di secondo grado (Maturità) oppure Diploma  di qualifica professionale conseguito al termine di corsi triennali presso Istituti Professionali di Stato o scuole legalmente riconosciute.

LEGGI ANCHE  Concorso Comune di Bari: 10 assunzioni

Per Istruttori Servizi Educativi occorre inoltre:

• Diploma di Scuola Magistrale o Diploma di Maturità Magistrale;
• Diploma triennale o quinquennale per la Scuola Magistrale, quadriennale o quinquennale per l’Istituto Magistrale;
• Liceo Socio-psico-pedagogico; Diploma di Scienze Sociali, Scienze della Formazione, Dirigente di Comunità, Tecnico dei Servizi socio-sanitari, Tecnico dei Servizi Sociali, Assistente per le Comunità Infantili;
• Laurea in Scienze dell’Educazione oppure Pedagogia, Scienze della Formazione Primaria;
• Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione;
• Diploma universitario di Educatore professionale (si consiglia la lettura del bando per prendere visione di tutti i titoli ammessi).

Potrebbe interessarti anche

Annunci di lavoro

Banner newsletter_ (900 × 600 px)
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui